Page 187 - orientamento I bozza
P. 187
Politiche comunitarie, nazionali e della Regione siciliana nel settore forestale
lia si colloca nelle ultime produzioni quanto a quota del fabbisogno ener-
getico complessivo coperto da produzione di energia da biomasse, pari
al 2,5%, contro la media europea del 3,5%. Oltre alla rilevanza economi-
co-produttiva, le risorse forestali hanno un ruolo strategico nella prote-
zione dell’ambiente, dell’assetto idrogeologico, del paesaggio e nella miti-
gazione dei cambiamenti climatici. Queste funzioni svolte dalle foreste,
difficilmente valutabili in termini economici, definiscono la multifunzio-
nalità del patrimonio forestale. L’uso delle superfici forestali assume
quindi molteplici funzioni che possono garantire, attraverso un utilizzo
consapevole e attivo del patrimonio forestale, vantaggi economici ed
occupazionali non solo attraverso la produzione di legname, ma anche
attraverso l’opportuna valorizzazione del ruolo ambientale, storico-cul-
turale e sociale che le foreste svolgono. La gestione delle foreste è dun-
que sempre più orientata verso la produzione di servizi senza prezzo,
indirizzando anche la produzione legnosa sempre più verso interventi sil-
vicolturali sostenibili e all’adozione di pratiche di gestione sostenibili.”
Il suddetto Piano definisce quindi tre Assi:
• Asse I “Miglioramento della competitività del settore agricolo e
forestale”
• Asse II “Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale”
• Asse III “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione del-
l’economia rurale”
Di fondamentale importanza risulta, ai fini della identificazione del-
l’ambito di applicazione delle norme, la definizione di “bosco” che, un
tempo fornita dall’inventario forestale nazionale, oggi viene indicata a
livello nazionale dalla legge 21 novembre 2000, n. 353, che fa comun-
que salve le eventuali diverse disposizioni regionali in materia. È
comunque ormai accezione diffusa anche a livello normativo, oltre che
tecnico-scientifico, l’esclusione dell’arboricoltura da legno e degli
impianti “artificiali” dal novero del “bosco” propriamente detto, con
tutti gli effetti che ne conseguono.
È importante segnalare che la definizione di bosco viene inserita in
una legge-quadro in materia di incendi boschivi.
Anno
La predetta legge nazionale reca precise norme in materia di irre-
IV
versibilità di destinazione e di vincoli per le aree percorse da incendio.
-
n.
10
192 SILVÆ