Page 182 - orientamento I bozza
P. 182
Politiche comunitarie, nazionali e della Regione siciliana nel settore forestale
globale e a lungo termine gli ecosistemi forestali europei ed è mirata in
particolare alla protezione contro l’inquinamento atmosferico e alla
prevenzione degli incendi. Per completare il sistema di monitoraggio
vengono sviluppati nuovi strumenti inerenti al monitoraggio del suolo,
alla cattura del carbonio, alla diversità biologica, al cambiamento clima-
tico e alle funzioni di protezione delle foreste.
L’azione è disciplinata dal Regolamento (CE) n. 2152/2003 del Par-
lamento europeo e del Consiglio, del 17 novembre 2003, concernente
il monitoraggio delle foreste e delle interazioni ambientali nella Comu-
nità (Forest Focus) e con Regolamento (CE) n. 1737/2006 della Com-
missione, del 7 novembre 2006, recante modalità di applicazione del
regolamento (CE) n. 2152/2003 del Parlamento europeo e del Consi-
glio relativo al monitoraggio delle foreste e delle interazioni ambienta-
li nella Comunità [Gazzetta ufficiale L. 334 del 30.11.2006].
Il regolamento che istituisce Forest Focus concerne il monitoraggio
e la protezione delle foreste nei settori seguenti:
• protezione contro l’inquinamento atmosferico;
• prevenzione degli incendi, delle loro cause e dei loro effetti;
• diversità biologica, cambiamento climatico, cattura del carbonio,
suolo e funzione di protezione delle foreste;
• valutazione permanente delle attività di monitoraggio.
Forest Focus prevede l’attuazione di misure che hanno per obiettivo:
• la raccolta, il trattamento e la convalida armonizzata dei dati;
• una migliore valutazione dei dati a livello comunitario;
• il perfezionamento della qualità dei dati e delle informazioni raccolte;
• lo sviluppo di attività di monitoraggio delle foreste;
• una migliore conoscenza delle foreste;
• lo studio degli incendi che colpiscono le foreste;
• la definizione di indicatori e di metodologie di valutazione dei rischi
cui sono esposte le foreste.
L’azione prevede il mantenimento di reti di punti e parcelle di osser-
vazione (sistemi di monitoraggio degli effetti dell’inquinamento atmo-
sferico) per realizzare inventari regolari e un’osservazione permanente
degli ecosistemi forestali. Continua lo sviluppo del sistema di informa-
zione sugli incendi. Anno
Gli Stati membri, a loro volta, possono realizzare studi, esperimenti
e progetti di dimostrazione come pure avviare un’attività pilota di IV
monitoraggio. -
n.
10
SILVÆ 187