Page 179 - orientamento I bozza
P. 179

Politiche comunitarie, nazionali e della Regione siciliana nel settore forestale



               3.1 Migliorare la competitività a lungo termine
                  La competitività del settore silvicolo è un elemento fondamentale. Il
               comparto presenta un notevole potenziale in termini di nuovi prodot-
               ti e servizi di alta qualità, che rispondono a una domanda sempre più
               forte di fonti di materie prime rinnovabili. La Commissione propone
               cinque azioni chiave a tal fine:
                 • azione chiave 1: la Commissione effettuerà uno studio degli
                     effetti della globalizzazione sulla competitività della silvicoltura
                     nell’UE per mettere in luce i fattori che più di altri incidono sullo
                     sviluppo dell’attività forestale nell’UE. Il documento rappresen-
                     terà il punto di partenza per i dibattiti sulle azioni da intrapren-
                     dere per aumentare la competitività e la redditività economica del
                     settore;
                 • azione chiave 2: incentivare la ricerca e lo sviluppo tecnologi-
                     co per migliorare la competitività del settore forestale (in par-
                     ticolare attraverso il 7° Programma quadro di ricerca). La Com-
                     missione e gli Stati membri continueranno a sostenere lo svi-
                     luppo della piattaforma tecnologica della filiera silvicola, sarà
                     infine valutata la possibilità di creare un forum scientifico
                     comunitario;
                 • azione chiave 3: scambiare ed esaminare le esperienze acqui-
                     site in merito alla valutazione e alla commercializzazione di
                     beni e servizi forestali non connessi al legname: in altri termi-
                     ni, si tratta di quantificare il valore complessivo delle foreste e
                     delle funzioni che assolvono per creare degli strumenti di
                     remunerazione per i beni e i servizi che non sono commercia-
                     lizzati;
                 • azione chiave 4: incentivare l’utilizzo della biomassa forestale
                     per la produzione di energia;
                 • azione chiave 5: favorire la cooperazione tra proprietari di
                     boschi/foreste e fare opera di educazione e formazione nel set-
                     tore forestale.
                  Oltre alle iniziative comunitarie, gli Stati membri possono anche
               provvedere a promuovere la cooperazione tra proprietari privati, indu-
               stria e altri soggetti per sviluppare nuovi prodotti, processi, tecnologie
               e mercati ed incentivare gli investimenti per aumentare il valore econo-
         Anno
               mico delle foreste e sostenere la costituzione e lo sviluppo di associa-
         IV
               zioni di proprietari di boschi/foreste.
         -
         n.
         10
        184    SILVÆ
   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184