Page 175 - orientamento I bozza
P. 175

Politiche comunitarie, nazionali e della Regione siciliana nel settore forestale



                  La Commissione ha quindi predisposto un piano d’azione comuni-
               tario a favore della gestione sostenibile e polivalente delle risorse fore-
               stali dell’UE, dopo il lancio della strategia forestale dell’Unione euro-
               pea (UE) nel 1998 (Comunicazione della Commissione al Consiglio e
               al Parlamento europeo del 3 novembre 1998 sulla strategia forestale
               dell’Unione europea COM (1998) 649 def.- Non pubblicata nella Gaz-
               zetta ufficiale), ribadendone la validità dei principi fondamentali, ma
               ritenendo che il contesto politico abbia subito mutamenti significativi
               che determinano la necessità di nuovi interventi per il futuro.
                  La Commissione ribadisce che la politica forestale rientra nella sfera
               di competenza degli Stati membri, e comunque l’UE può contribuire
               all’attuazione di una politica forestale integrata e con maggiore effica-
               cia tramite politiche comuni basate sul principio della sussidiarietà e sul
               concetto di condivisione delle responsabilità. La gestione sostenibile
               delle foreste poggia quindi sul coordinamento delle politiche degli Stati
               membri con le politiche e le iniziative comunitarie.
                  Le azioni comunitarie a favore della gestione sostenibile delle fore-
               ste interessano numerosi settori di attività, segnatamente:
               • la politica dello sviluppo rurale. È il principale strumento di attua-
                  zione della strategia forestale dell’UE a livello comunitario. Il 10% del
                  bilancio destinato allo sviluppo rurale relativo al periodo 2000-2006 è
                  stato assegnato alle misure forestali, per complessivi 4,8 milioni di
                  euro. Inoltre, la proposta della Commissione di rafforzare la politica
                  di sviluppo rurale dell’UE per il periodo 2007-2013 prevede una mag-
                  giore integrazione della silvicoltura nello sviluppo rurale.
               • La protezione delle foreste contro gli incendi e l’inquinamen-
                  to atmosferico. L’inquinamento atmosferico e gli incendi boschivi
                  permangono, nonostante tutto, fonti di serie preoccupazioni, che
                  hanno portato alle recenti sollecitazioni da parte delle diverse auto-
                  rità nazionali verso una più incisiva azione dell’UE in tale contesto.
                  L’azione comunitaria Forest Focus è mirata in particolare alla prote-
                  zione delle foreste contro l’inquinamento atmosferico e alla preven-
                  zione degli incendi.
               • La tutela della biodiversità. È stata messa a punto una rete ecolo-
                  gica di zone speciali protette denominata “Natura 2000”, ma risulta
                  ancora attuale la necessità di procedere alla mappatura, allo studio e
         Anno
                  alla sorveglianza della biodiversità forestale sia all’interno che all’e-
         IV
                  sterno delle zone protette.
         -
         n.
         10
        180    SILVÆ
   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180