Page 180 - orientamento I bozza
P. 180

Politiche comunitarie, nazionali e della Regione siciliana nel settore forestale



            3.2 Migliorare e tutelare l’ambiente
               In generale si tratta di conservare e rafforzare, con metodi adeguati,
            la biodiversità, il sequestro del carbonio, l’integrità, la salute e la resi-
            stenza degli ecosistemi forestali a varie scale geografiche. A questo pro-
            posito la Commissione propone le seguenti azioni chiave:
               • azione chiave 6: incentivare gli Stati membri a rispettare gli
                  obblighi che l’UE ha assunto per attenuare i cambiamenti clima-
                  tici nell’ambito della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui
                  cambiamenti climatici (UNFCCC) e del protocollo di Kyoto e
                  favorire l’adattamento alle conseguenze di questi fenomeni;
               • azione chiave 7: contribuire a realizzare i nuovi obiettivi comu-
                  nitari in fatto di biodiversità fissati per il 2010 e oltre;
               • azione chiave 8: impegnarsi per predisporre un sistema di con-
                  trollo delle foreste che subentri all’azione di «Forest Focus» ormai
                  conclusa;
               • azione chiave 9: migliorare la tutela delle foreste nell’UE.
               Gli Stati membri possono inoltre, grazie al sostegno del FEASR e
            dello strumento Life +, promuovere iniziative a favore delle foreste
            (Natura 2000) e dei sistemi agro-forestali, contribuire al ripristino
            delle foreste danneggiate da calamità naturali o da incendi, sostene-
            re studi per verificare le cause degli incendi, campagne di sensibiliz-
            zazione, attività di formazione e progetti di dimostrazione, oltre che
            riesaminare e aggiornare strategie più ampie contro gli agenti biotici
            e abiotici.


            3.3 Migliorare la qualità della vita
               La Commissione ritiene importante conservare e sostenere la
            dimensione culturale e sociale che caratterizza le foreste e a tal fine
            individua le seguenti azioni chiave:
               • azione chiave 10: stimolare l’educazione e l’informazione
                  ambientale;
               • azione chiave 11: mantenere e valorizzare la funzione di difesa
                  svolta dalle foreste;
               • azione chiave 12: studiare il potenziale dei boschi urbani e
                  periurbani.                                                           Anno
               Gli Stati membri possono inoltre, con l’aiuto del FESR, incremen-
            tare gli investimenti e la gestione sostenibile delle foreste per proteg-   IV
            gerle meglio contro le calamità naturali.                                   -
                                                                                        n.
                                                                                        10
                                                                       SILVÆ           185
   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185