Page 132 - orientamento I bozza
P. 132
Le ferrovie forestali
monianza di un tempo ove il trasporto su rotaia era esclusivo, le ferro-
vie forestali sopravvivono anche in altre nazioni, come la Bulgaria, la
Svezia e la Finlandia. In Bulgaria, le ferrovie di Stato gestivano fino al
2002 più di 300 chilometri di ferrovie a scartamento 760 mm., ma oggi
una sola linea è in esercizio, la Septemvri (presso Sofia) – Dobrinishte.
In Svezia la ferrovia si è riciclata, come in altre contrade, nel settore
turistico. Nel mondo sopravvivono numerose ferrovie forestali, anche
se non è facile averne notizia. Le troviamo talora in nazioni, in cui il
tempo pare rimasto immutato, con gli stessi movimenti di un’epoca che
parrebbe consegnata alla storia ed invece è attuale dei nostri giorni.
Nell’isola di Java i treni forestali viaggiano su binari con uno dei tanti
scartamenti metrici(distanza interna dei binari pari a circa un metro),
trainati da locomotive piuttosto potenti (600-800cavalli) come una
tedesca Schwartzkopf con rodiggio 0-5-0 e del tipo lokotender (la stes-
sa locomotiva porta nella sua struttura le riserve di acqua e carbone)
oppure, a seconda dei casi, da piccole locotender di più modesta poten-
za come se ne trovano diffusissime in centro america nelle piantagioni
di canna da zucchero ove svolgono un insostituibile lavoro di raccolta
del prezioso prodotto.
Conclusioni
Questo breve studio non ha certo la presunzione di essere stato
esaustivo della vasta e multiforme realtà ferroviaria, specificatamente
forestale, in quanto è in atto un continuo recupero, riattamento e
nuovo esercizio di quelle realtà che sembravano destinate all’oblio.
Mi auguro solo di aver aperto un interessante spiraglio su un mondo
spesso sconosciuto ai più.
Anno
IV
-
n.
10
136 SILVÆ