Page 130 - orientamento I bozza
P. 130
Le ferrovie forestali
Più rosea è la situazione delle ferrovie forestali nelle Repubbliche
dell’Est europeo del disciolto blocco sotto influenza dell’Unione Sovie-
tica. Qui sopravvivono ancora specifiche ferrovie forestali che svolgo-
no in esclusiva il loro tipico antico lavoro, mentre altre, con varie ini-
ziative e con grande lungimiranza, si sono riciclate nel settore turistico
oppure nell’effettuare l’una e l’altra funzione.
La Slovacchia, stato di recente formazione dopo la sua separazione
dalla Repubblica Ceca, compressa fra Polonia, Russia, Ungheria ed
Austria, e caratterizzata dalla presenza dei Monti Tatra, propaggine
nord dei Carpazi, ha una ricca presenza di ferrovie forestali, la cui lun-
ghezza è di una-due decine di chilometri al massimo. Citiamo la ferro-
via storica forestale di Vychilovka al centro nord della Slovacchia. Chiu-
sa nel 1971 è stata riaperta come ferrovia museo per 3,5 Km. e auto-
rizzata al trasporto passeggeri. Ha uno scartamento di 760 mm ed ha
in esercizio locomotive a vapore. Al centro della Slovacchia si trova una
seconda e notissima ferrovia forestale, anch’essa utilizzata a scopo turi-
ˇ
stico. È la conosciuta ferrovia di Cierny Balog che insieme alla ferrovia
ˇ
ˇ
Cierny Hron e alla ferrovia Cierny Horonec costituisce un esempio
validissimo di intenti: si salvi la tradizione e la si mantenga viva. Arma-
ta con scartamento di 760 mm fu chiusa nel 1982. Nel 1992 un sodali-
zio di giovani rilevò le locomotive e gli impianti per usare la ferrovia a
scopo turistico. L’iniziativa si rivelò un successo notevole e indusse a
continuare in essa. L’attuale percorso è lungo 17 chilometri e vi sono
impiegate locomotive a vapore e locomotori Diesel. La ferrovia è par-
ticolarmente attiva nel settore turistico ed opera in stretto rapporto con
le ferrovie dello stato slovacco.Vi sono in essere ambiziosi progetti di
sviluppo.
La Polonia ha avuto fino a pochi anni fa in esercizio tre ferrovie fore-
stali: quella di Plociczno, quella di Biolostocka, con trazione mista Diesel
e a vapore, e quello di Hainowka (quest’ultima con scartamento di 600
millimetri e che nel 1955 trasportò oltre 200.000 metri cubi di tronchi da
lavoro e lavorati). Il loro esercizio è terminato nei primi Anni Novanta,
ma anche per queste ferrovie si prospetta un futuro turistico a giudicare
dai lavori di restauro in corso e dalle varie iniziative intraprese.
L’Ungheria ha avuto una rete di ferrovie forestali lunga centinaia di
chilometri articolate in una ventina di linee.Moltissime di queste sono
Anno
state attive fino nella seconda metà del secolo scorso. Oggi in questa
IV
nazione sono particolarmente attive due ferrovie forestali, sempre a
-
n.
10
134 SILVÆ