Page 41 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 41
Le risorse forestali e lo sviluppo delle zone montane
striali del legno presenti in Italia. La valorizzazione del potenziale endoge-
no dei sistemi forestali nazionali deve invece orientarsi verso un mercato
locale, maggiormente in grado di apprezzare prodotti ben caratterizzati in
termini qualitativi. A tale scopo, sulla base delle caratteristiche tecnologi-
che del legname presente nei boschi nazionali, possono essere individuati
i seguenti segmenti di mercato per i quali tale materiale può trovare un
impiego competitivo.
Per quanto riguarda la produzione di legname grezzo o poco lavorato,
tranne alcune eccezioni, le risorse legnose locali sono spesso caratterizza-
te da una scarsa qualità tecnologica, o da assortimenti di elevata qualità ma
scarsamente omogenei e presenti in quantità limitate e discontinue.
Per questo motivo, l’unico orientamento competitivo attuabile dalle
imprese del settore è dato dalle strategie di “differenziazione” tipiche nel
caso dell’esistenza di un determinato e circoscritto segmento di consumo.
Infatti, in questo ambito si stanno sviluppando alcune interessanti nicchie
di mercato. In particolare, per quanto riguarda il legname per uso energe-
tico, la nicchia di mercato a cui è diretta l’offerta è rappresentata dalle
famiglie consumatrici caratterizzate da un certo interesse per l’impiego di
risorse rinnovabili come fonte di riscaldamento domestico, in relazione al
minore impatto ambientale rispetto ai combustibili fossili, con anche una
tendenza alla riscoperta di comportamenti e atmosfere tradizionali. Per
9
quanto riguarda la paleria per uso agricolo il segmento di mercato è gene-
ralmente rappresentato da aziende ad indirizzo agrituristico, in cui l’impie-
go del palo in legno, in sostituzione di quello in calcestruzzo, è motivato
dall’importanza che assume l’aspetto estetico, scenico e paesaggistico del-
l’ambiente aziendale. In entrambi i casi, per la determinazione dell’am-
piezza della nicchia, risulta piuttosto importante il differenziale di prezzo
rispetto ai sostituti tradizionali (combustibili fossili e palo in cemento
armato).
I prodotti semilavorati presentano un posizionamento strategico basa-
to, almeno in parte, sull’innovazione per quanto riguarda i pannelli in
legno lamellare e sull’affidabilità ed il rispetto degli standard per quanto
riguarda i segati. Tale risultato deriva dal fatto che il segmento di doman-
da a cui si rivolgono tali produzioni è costituito da attività industriali del .1
settore legno abituate ad operare in un mercato ampio e competitivo, con oI-n
una conseguente potenziale concorrenza con i prodotti di importazione. n
n
A
SILVÆ 45