Page 38 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 38

Le risorse forestali e lo sviluppo delle zone montane


            comunità localizzata territorialmente possiede una dotazione di risorse di
            tipo ecologico, storico e culturale che rappresentano un vero e proprio
            “potenziale endogeno” che trova la massima possibilità di valorizzazione
            in processi di sviluppo integrati. Definire con precisione l’entità del poten-
            ziale endogeno di un territorio montano è compito arduo; esso corrispon-
            de all’idea che si fanno di un territorio coloro che cercano un margine
            operativo, una leva per promuovere il processo di sviluppo. 4
               I processi di sviluppo dal basso e autocentrati si basano sulla valorizza-
            zione delle potenzialità endogene attraverso percorsi capaci di mantenere
            o di acquisire una vera e propria “competitività territoriale”, in grado di
            affrontare la concorrenza sul mercato promuovendo la qualità ambienta-
            le come elemento distintivo del territorio e la collaborazione e concerta-
            zione fra le componenti sociali, economiche e politiche.
               Il paradigma della sostenibilità ambientale precedentemente esposto
            può essere completamente recepito dal modello di sviluppo dal basso ed
            autocentrato, divenendo un ulteriore potenziale vantaggio competitivo
            delle produzioni locali montane. Per poter trasformare tali opportunità in
            reale attuazione è però necessario affrontare e risolvere alcune problema-
            tiche a partire dalla certificazione autorevole della sostenibilità, conside-
            rando che frodi e pressappochismo possono generare effetti negativi e
            durevoli. Inoltre, se si vogliono valorizzare le produzioni artigianali e su
            piccola scala è necessario risolvere a livello di collettività locale le diseco-
            nomie di scala che altrimenti renderebbero inapplicabile la certificazione
            ambientale.




            Il ruolo delle risorse forestali italiane nel nuovo modello di sviluppo


               Le attività produttive sostenibili realizzabili nelle aree montane
               Secondo i principi dell’economia, lo sviluppo di un sistema di mercato
            concorrenziale e capitalistico, come quello del nostro Paese, dipende dalla
            crescita della domanda dei prodotti realizzati in una data località e dall’au-
            mento della spesa pubblica nel territorio in esame. 5
               In questa ottica le risorse forestali risultano interessate da entrambe le
       A
       n
       n
            dinamiche. Relativamente alla crescita della domanda si osservano inco-
            raggianti segnali, sia per quanto riguarda la rivitalizzazione di certe utiliz-
       oI-n
       .1
       42 SILVÆ
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43