Page 40 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 40

Le risorse forestali e lo sviluppo delle zone montane


            centri minori, per i quali viene riservato un sempre maggiore interesse. Per
            la maggior parte del territorio montano nazionale gli aspetti culturali rap-
            presentano una componente accessoria di un’offerta più articolata.
               Il turismo di avventura è un settore in forte crescita nell’Europa setten-
            trionale e si prevede che potrà avere sviluppi di rilievo anche in Italia. Per
            tale segmento le risorse forestali rappresentano una componente fonda-
            mentale, garantendo un ambiente che assicura l’esercizio dell’attività spor-
            tiva a diretto contatto con la natura. Anche in questo caso la valorizzazio-
            ne del servizio passa attraverso la qualità dell’offerta e la diversificazione
            dei mercati. Tale segmentazione, oltre a contribuire alla competitività del-
            l’offerta turistica, ha l’importante compito di contenere i fenomeni di
            eccessivo carico ambientale e di adattare la “gamma” delle opportunità
            offerte alle caratteristiche naturali, fisiche e geografiche di ogni località. 6
               Un altro segmento interessante, che sta facendo registrare una sensibi-
            le espansione, pur rimanendo sempre una attività di “nicchia”, è rappre-
                          7
            sentato dall’ecoturismo. Si tratta di un’attività che necessita sia di risorse
            forestali e territoriali, sia d’infrastrutture e strutture organizzative di alta
            qualità, tali da soddisfare una clientela estremamente esigente che ricerca,
            attraverso una fruizione spiccatamente individualistica, un’esperienza di
            basso impatto ambientale in aree di elevato valore naturalistico.
               Anche in questo caso la diversificazione dell’offerta e la sua forte carat-
            terizzazione territoriale sono elementi fondamentali per una efficiente
            azione competitiva su di un mercato caratterizzato da elevate aspettative
            in tema di informazioni e documentazione, di durata, flessibilità e servi-
                                                        8
            zi offerti nell’ambito della complessiva esperienza ricreativa.
               Concludendo, è importante ricordare che il turismo in montagna è una
            fonte di reddito e d’occupazione ma può anche influenzare negativamen-
            te l’equilibrio di intere regioni. È, soprattutto, necessario destinare parti-
            colare attenzione alla sostenibilità delle attività turistiche, garantendo una
            loro integrazione al tessuto sociale e culturale locale esistente (partecipa-
            zione della popolazione locale) ed il mantenimento della diversità e della
            multifunzionalità delle attività economiche.


               L’industria e l’artigianato del legno
       A
       n
       n
               Risulta evidente come la filiera foresta-legno in molti dei territori mon-
            tani del nostro Paese non possa competere con i grandi complessi indu-
       oI-n
       .1
       44 SILVÆ
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45