Page 36 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 36

Le risorse forestali e lo sviluppo delle zone montane


               L’approccio territoriale nei nuovi modelli di sviluppo non rappresenta
            l’unica novità con la quale ci troviamo ad operare oggi. Oltre alla ridefini-
            zione dei confini del modello di sviluppo, si fissano anche importanti
            obiettivi in termini di sostenibilità ambientale, giungendo ad indicare alcu-
            ni possibili percorsi attuativi, ad esempio di tipo autocentrato.


            La sostenibilità ambientale
               La prima definizione completa di sviluppo sostenibile si ha nel
            Rapporto Burtland del 1987. In tale Rapporto lo sviluppo sostenibile viene
            definito come quella forma di sviluppo in grado di soddisfare i bisogni
            delle attuali generazioni senza compromettere le esigenze e le aspettative
            delle generazioni future. Tale concetto è stato interpretato fino alla metà
            degli anni ’90 come necessità di trovare un compromesso tra una dimen-
            sione ecologica ed una socio-economica, evidenziando la necessità di
            porre vincoli alle attività economiche, con una interpretazione del con-
            cetto di sostenibilità in un’ottica di contrasto con quello di sviluppo.
               Recentemente il mercato stesso, ancor prima delle Istituzioni e del
            mondo della ricerca, ha dimostrato che la sostenibilità ambientale può
            essere un plusvalore richiesto ed apprezzato, per il quale il consumatore è
            disposto a pagare. La diffusione di attività “ecocertificate” in molti setto-
                                                                       2
            ri produttivi di interesse per le zone montane e forestali rappresenta un
            chiaro esempio di come la sostenibilità non rappresenti necessariamente
            solo un vincolo alle attività economiche, ma possa anche essere un ele-
            mento che, caratterizzando specifici prodotti e attività produttive, è capa-
            ce di generare nicchie di mercato di alta qualità, all’interno delle quali ope-
            rare in condizioni di concorrenza non fondata sui prezzi.
               Di fatto, la realizzazione di attività produttive nel rispetto della sosteni-
            bilità ambientale, se affiancata da una appropriata attività di certificazione
            e promozione commerciale, può diventare strumento sia per convertire i
            limiti di competitività locale in caratteristiche esclusive del prodotto loca-
            le, sia per legare maggiormente il prodotto ottenuto al tipo di processo
            produttivo che lo ha generato.

       A
            Le nuove teorie dello sviluppo: i modelli “dal basso”
       n
       n
            e i modelli “autocentrati”
               L’affermazione dei principi dello sviluppo sostenibile invoca un diver-
       oI-n
       .1
       40 SILVÆ
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41