Page 39 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 39

Le risorse forestali e lo sviluppo delle zone montane


            zazioni dei prodotti della filiera foresta-legno, sia in relazione all’afferma-
            zione di nuove tipologie produttive, soprattutto connesse alla crescente
            domanda di ricreazione all’aperto. Per quanto riguarda la spesa pubblica,
            sempre in ragione dell’affermazione del ruolo polifunzionale delle risorse
            forestali, si assiste ad un crescente impegno istituzionale, in cui la motiva-
            zione principale non è più di tipo assistenzialistico, ma di giusto ricono-
            scimento da parte della collettività delle esternalità prodotte in favore della
            salvaguardia del territorio montano, ovvero dalla realizzazione d’interven-
            ti pubblici in grado d’influire positivamente sul benessere non solo delle
            popolazioni locali, ma dell’intera collettività.
               Comunque, il problema di fondo della rivitalizzazione delle zone mon-
            tane è legato prioritariamente alla ricostituzione di un tessuto sociale vita-
            le che, nell’ambito delle attività produttive locali, passa attraverso una
            sostenibilità economica dei processi realizzabili nei territori montani.
               Per poter realizzare operativamente quella competitività territoriale
            precedentemente indicata, i processi di sviluppo dovranno affrontare i
            problemi connessi alla prevalenza di attività produttive di piccola dimen-
            sione, privilegiando, ove possibile, la realizzazione di prodotti con elevata
            qualità, tipicità, con innovazione realizzabile su piccola scala e con elevati
            input di lavoro. E il territorio montano nazionale sembra avere le caratte-
            ristiche per poter recepire un percorso di sviluppo del genere.
               Osserviamo, ora, da vicino due dei principali elementi di competitività
            produttiva delle risorse forestali nazionali: il turismo naturalistico e l’indu-
            stria e l’artigianato del legno.


               Il turismo naturalistico
               Il turismo in montagna non costituisce una categoria specifica omoge-
            nea e nettamente differenziata delle altre forme di turismo. Sulla base delle
            attuali tendenze di mercato, i segmenti di domanda sui quali sarà possibi-
            le puntare per offrire prodotti differenziati e di qualità sono il turismo cul-
            turale, il turismo di avventura e l’ecoturismo.
               Poche zone montane sono in grado di sviluppare un’offerta basata sul
            turismo culturale. Tale segmento è infatti tipico (ed in genere già in corso
            di valorizzazione) di zone fortemente vocate e caratterizzate da patrimo-      .1
            ni eccezionali, in quanto prossimi a bacini turistici di fama nazionale o      oI-n
            internazionale (Toscana, Umbria e poche altre località più ristrette) o di     n
                                                                                           n
                                                                                           A
                                                                           SILVÆ         43
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44