Page 34 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 34
Le risorse forestali e lo sviluppo delle zone montane
a tematica riguardante il ruolo delle risorse forestali per lo svi-
luppo delle zone montane rappresenta un argomento estrema-
Lmente complesso, soprattutto in relazione agli importanti muta-
menti socioeconomici di questi ultimi anni che, con incredibile velocità,
stanno rivoluzionando il significato delle risorse forestali e, più in genera-
le, quello dell’insieme dei valori sociali, economici, culturali e ambientali
che risiedono nel mondo rurale. È proprio attraverso questa visione del
rurale, vista come insieme di elementi inscindibili di uno stesso progetto
di sviluppo, che si superano i confini di filiera e di settore, si evidenziano
le relazioni tra le diverse attività locali e si enfatizza il ruolo “polifunzio-
nale” delle risorse rurali e delle attività produttive ad esse connesse.
Questa evoluzione ha investito in pieno il significato funzionale delle
risorse forestali, determinando in pochi decenni un loro completo riposi-
zionamento in termini di ruolo sociale ed economico.
Nel 1966 Alessandro De Philippis, nella sua prolusione al XVI anno
accademico, indicava nelle prospettive di sviluppo della selvicoltura mon-
diale un preciso interesse «… sostanzialmente ispirato alla preoccupazio-
ne di stabilire se e come la selvicoltura possa stare al passo con la rapida
evoluzione dell’economia mondiale, nel settore specifico della produzio-
ne e del consumo di materiali legnosi». Indicando chiaramente l’importan-
za dei boschi in termini di tradizionale funzione produttiva legnosa, si sot-
tolineava che, oltre ad un equilibrio selvicolturale ispirato al mantenimen-
to delle basi naturali della produttività, esisteva anche «… un altro equili-
brio che la selvicoltura, anche nella sua forma naturalistica più ortodossa,
non può ignorare: l’equilibrio, non meno indispensabile, della produzione
forestale con l’ambiente economico-sociale» (De Philippis, 1966).
Tuttavia, la percezione di una complessità di relazioni tra attività pro-
duttive forestali e l’intero sistema socio-economico era sentita univoca-
mente in funzione delle relazioni tra l’articolazione tecnico-economica
della filiera e il resto del sistema socio-economico nei confronti dell’evo-
luzione delle caratteristiche del mercato legnoso.
Rispetto a questa visione, oggi, l’attenzione per la filiera foresta-legno
rappresenta ancora una realtà tutt’altro che superata e questo lo dimostra-
no gli elevati livelli di import e le dimensioni fisiche ed economiche del-
A
n
n
l’industria del legno. Tuttavia, intorno alle risorse forestali sono maturate
anche altre aspettative che hanno esaltato il ruolo di queste risorse anche
oI-n
.1
38 SILVÆ