Page 236 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 236

La ripresa della natura: le riflessioni del cinema su un concetto ambiguo


            visibilità alle forme e ai gesti dell’invisibile», riesce in qualcosa che non è
            stato possibile per generazioni di pensatori “naturalisti”: «a dare un tempo
            - cinematografico - all’atemporale, una voce e un canto ai silenzi dei pri-
            mordi» [Arecco, 70]. Tuttavia lo spettacolo dell’isola è solo il prologo di
            una carneficina in cui i marines moriranno a centinaia, in seguito ad un
            attacco, forse, decisivo. Aumenta progressivamente nei combattenti la cer-
            tezza che lo stesso odio che li contrappone sul campo di battaglia sia il
            nomos della terra, la legge che presiede a tutti gli eventi naturali. Alcuni tro-
            vano la spiegazione dell’irrazionale carneficina che l’uomo compie a
            danno dell’uomo nella stessa contrapposizione - o darwiniana struggle for
            survive - che nella giungla piante rampicanti, animali ed acqua, quotidiana-
            mente combattono ingoiandosi a vicenda, una specie a discapito dell’altra,
            un elemento contro l’altro. La voce fuori campo narra il flusso di coscien-
            za dei soldati ed è l’espressione del confronto con l’ambiguità delle pre-
            sunte “domande fondamentali”. La parola prende il sopravvento, il dialo-
            go interiore si sostituisce a quello fra gli esseri umani; ma ciascun soldato
            non sa se osserva i tratti di un solo volto o due principi antagonisti, così
            come chi osserva un uccello morire non sa se pensare che la vita sia solo
            dolore senza risposta, o gloria e meraviglia. L’esperienza sempre estrema
            della guerra diviene estrema esperienza dei conflitti esistenti in natura, e la
            natura radice e fondamento delle contrastanti sensazioni dell’uomo, del
            combattere d’istinti e pulsioni, alcuni volti alla conservazione, altri alla
            distruzione ed al predominio.
               Il tema del film non è certamente nuovo e segue, per stile, grandiosità
            realizzativa e riuscita estetica, la scia di Apocalipse Now (Coppola, 1979).
            Già nel libro di Joseph Conrad Cuore di tenebra, cui Coppola si è ispirato
            per la realizzazione di Apocalipse Now, si descrive il passaggio dall’orrore
            della cultura a quello della natura, la regressione dell’uomo civile allo stato
            ferino, ove la perdita della natura equivale alla perdita del bene. La cultu-
            ra può sempre corrompersi e ritornare all’inciviltà iniziale, all’ingens sylva
            cui si riferiva Gian Battista Vico, la gran selva della barbarie che si rifà
            all’elemento inconscio dell’uomo, legato a tutta un’evoluzione animalesca
            che precede la civiltà umana. Lasciando però questa possibilità aperta ed
            il dubbio insoluto, La sottile linea rossa esprime qualcosa d’ulteriore.
       A
       n
       n
               La natura “naturante”, che continuamente cambia al passaggio degli
            antieroici soldati di Malick, diventa paradossalmente invisibile ed incom-
       oI-n
       .1
      240 SILVÆ
   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241