Page 221 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 221
La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato
Wild Fauna and Flora), è nata dall’esigenza di controllare il commercio
degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quan-
to lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti
naturali nei quali vivono, una delle principali cause dell’estinzione e rare-
fazione in natura di numerose specie.
Dopo la droga, il commercio illegale di fauna e flora è infatti il secondo
Controlli su esemplari di cactacee (Archivio C.I.T.E.S.-CFS)
mercato clandestino al mondo per fatturato e numero di persone coinvol-
te - seguito da quello delle armi - con un giro di denaro dell’ordine di
miliardi di dollari. È stato calcolato che a causa dell’uomo ogni anno 100
specie di animali si estinguono: milioni di esemplari vivi vengono continua-
mente prelevati dall’ambiente naturale per essere destinati al mercato degli
animali da compagnia o a quello delle piante ornamentali, oltre all’enorme
commercio di pellame, pellicce, legno e manufatti lavorati. Il volume del
traffico internazionale di animali, piante e loro derivati è, ogni anno, di 350
milioni di esemplari, tra cui: 5 milioni di uccelli, 37 mila scimmie, decine di
migliaia di rettili, 12 milioni di orchidee e 11 milioni di cactus. .1
La C.I.T.E.S. fa parte delle attività del Programma delle Nazioni Unite oI-n
per l’Ambiente (UNEP) e rappresenta ad oggi la più importante conven- n
n
A
SILVÆ 225