Page 224 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 224

La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato


            dove un acceso dibattito è ancora aperto.
               Gli stili di vita attuali sono enormemente diversi rispetto al passato. Il
            ritmo frenetico della vita moderna e l’aumento delle persone che vivono
            da sole, delle famiglie monoparentali e delle donne impegnate nel lavoro,
            hanno determinato cambiamenti nella preparazione del cibo e nelle abitu-
            dini di consumo.
               Una conseguenza positiva è il rapido progresso della tecnologia alimen-
            tare e delle tecniche di lavorazione e imballaggio, per contribuire a garan-
            tire la sicurezza e la salubrità della catena alimentare, oltre che ad una mag-
            giore praticità dei cibi. Malgrado tutti questi progressi, la contaminazione
            nella catena alimentare è comunque possibile, a causa di agenti presenti in
            natura o introdotti incidentalmente oppure di procedure scorrette.
               In campo alimentare, tuttavia, il “rischio zero” non esiste e si deve
            anche tenere in considerazione che neppure la migliore legislazione e i più
            avanzati sistemi di controllo possono metterci completamente al riparo da
            contaminazioni messe in atto con intenti criminali.
               La sicurezza alimentare può essere garantita soltanto con una condivi-
            sione di responsabilità di tutti coloro che gravitano intorno all’area dell’ali-
            mentazione, dal professionista al consumatore. Per tutti i passaggi della
            catena alimentare sono previsti vari meccanismi di controllo e varie pro-
            cedure volte a garantire che il cibo che arriva sulla tavola del consumato-
            re sia idoneo al consumo e che i rischi di contaminazione siano ridotti al
            minimo; l’obiettivo è quello di contribuire al miglioramento della salute di
            tutta la popolazione, grazie ai benefici di un cibo sicuro e di qualità.
               Per mantenere la qualità e la sicurezza degli alimenti in tutta la catena
            alimentare sono necessarie, da un lato, procedure operative per garantire
            la salubrità dei cibi e, dall’altro, sistemi di monitoraggio per garantire che
            le operazioni vengano effettuate correttamente.
               In ultima analisi, la qualità e la sicurezza del cibo dipende dagli sforzi
            di tutte le persone coinvolte nella complessa catena della produzione agri-
            cola, della lavorazione, del trasporto, della preparazione e del consumo. In
            base alla definizione sintetica dell’Unione Europea e dell’Organizzazione
            Mondiale della Sanità (OMS), la sicurezza alimentare è una responsabilità
            condivisa dal campo alla tavola.
               Le procedure di sicurezza alimentare dell’UE riguardano tutta la cate-
       A
       n
            na di produzione degli alimenti destinati al consumo animale e umano.
       n
            L’Unione Europea ha prodotto una legislazione esaustiva tra le più seve-
       oI-n
       .1
      228 SILVÆ
   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229