Page 228 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 228

La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato


            Conclusioni
               È necessario che le Amministrazioni locali gestiscano le problematiche
            ambientali non solo in termini di emergenza ma soprattutto con gli stru-
            menti di programmazione territoriale, attraverso appositi e specifici piani
            quali: i Programmi integrati di recupero urbano e di riqualificazione del
            tessuto edilizio ed urbanistico, i Piani urbani del traffico e della mobilità e
            i Piani energetici, previsti per legge per le città con oltre 50.000 abitanti.
               È altresì importante implementare l’educazione ambientale e monito-
            rare continuamente il territorio. Oltre all’azione di vigilanza, controllo e
            repressione degli illeciti e del ripristino “quo ante” dei luoghi manomessi,
            è necessario attivare tutte le fasi della prevenzione, che si realizza con la
            pianificazione ecologica del territorio urbano e con una correlata pro-
            grammazione di sviluppo economico compatibile.




            Bibliografia



            AA.VV. - “Relazione sullo stato dell'ambiente 2001”, a cura del Ministero
            dell’Ambiente - http://www.minambiente.it.
            AA.VV. - “Dossier Sicurezza Alimentare”, a cura di European Food Information
            Council - EUFIC -http://www.eufic.org/it/quickfacts/food_safety.htm

            CAPONE,D.- MERCONE, M. 1998 -  Diritto Ambientale, Napoli, Edizioni
            Scientifiche Italiane, pp. 135, 215, 243, 295, 329, 405, 509.

            CORRADO, G. 1988 - “Il ruolo della forestazione nel territorio”, atti del
            Convegno Nazionale “La protezione ambientale e la funzione del naturalista”, Roma,
            18.10.1986, edizione Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, Estr. v.
            106, Memorie di scienze fisiche e naturali, “Rendiconti della Accademia nazio-
            nale delle Scienze detta dei XL”, serie 5, v. 12, tomo 1, parte 2.

            CORRADO, G. 1989 - “I principi dell'economia ambientale” in M. Bandini, G.
            Guerrieri, T. Sediari  Istituzioni di Economia e Politica Agraria, Bologna, Ed.
            Agricole, pp. 431-436.

            CORRADO, G. 1995 - “La salvaguardia della foresta: aspetti politici e normativi -
            Il vincolo paesistico-ambientale” Rivista Agricoltura - n. 271/272, Ismea, Roma,
       A
       n
       n
            pp. 102-118.
       oI-n
       .1
      232 SILVÆ
   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233