Page 226 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 226
La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato
aziende alimentari, trasportatori e dettaglianti la tracciabilità dei prodotti
per il controllo delle scorte e l’identificazione dei potenziali rischi.
La normativa italiana nel campo della tutela e della sicurezza alimenta-
re fa costante riferimento alle specifiche Direttive comunitarie nonché alla
salvaguardia dei diritti dei consumatori (Legge n. 281/1998). Ad ulteriore
tutela dei consumatori, nel dicembre 2004 si è insediato il Comitato
Nazionale per la Sicurezza Alimentare, sulla base di una intesa siglata tra
Controlli in aziende alimentari (Archivio CFS)
i Ministeri della Salute e delle Politiche Agricole. Tale organo, che sarà il
referente italiano ufficiale presso l’Authority Europea della Sicurezza
Alimentare (EFSA), avrà il compito di promuovere e coordinare la defini-
zione di metodi uniformi per la valutazione del rischio alimentare e si
avvarrà di insigni esperti per la formulazione di pareri in materia.
Il Corpo Forestale dello Stato è attivamente coinvolto nelle attività di
prevenzione e repressione degli illeciti in campo alimentare: ricordiamo,
solo a titolo di esempio, la campagna di controlli sugli allevamenti di bovi-
ni durante l’emergenza della “mucca pazza”, ed ancora i controlli in
A
n
campo enologico.
n
Complessivamente, secondo i dati riferiti all’attività nell’anno 2003 il
oI-n
.1
230 SILVÆ