Page 230 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 230
LA RIPRESA DELLA NATURA:
LE RIFLESSIONI DEL CINEMA
SU UN CONCETTO AMBIGUO
di Alessandro Poli *
La natura, ormai da tempo, è diventata Nature has been for a long time one of
uno dei soggetti privilegiati del cinema, una the privileged subjects of the cinema,
“ripresa” d’obbligo, si può dire, giocando almost a compulsory topic. Its life is
con le parole. La sua vita è comunque filmed in a rather unusual way, given the
ripresa in una veste inconsueta, grazie combination of images, sounds and
all’integrazione efficace di immagine, words. Without attempting any artificial
suono e parola. Senza tentare nuove sinte- or weird definition, we can carefully judge
si artificiose o bizzarre definizioni, è pos- the way in which the cinema interprets the
sibile fare alcune attente valutazioni sul ambiguous meaning of the term
modo in cui il cinema ha vissuto l’ambigui-
tà del termine "natura", ne ha individua- “Nature” and identifies the critical
to i punti di crisi della rappresentazione points of its classical representation.
classica. La pellicola ha offerto le idealiz- Filming nature has let us see natural
zazioni naturali del romanticismo, le con- idealizations of romanticism, contra-
traddizioni insite nella nozione di progres- dictions implicit in the notion of progress
so e i torti inflitti al nostro pianeta dal- and the wrongs suffered by our planet
l’epoca moderna fino ai nostri giorni. from modern to contemporary times.
più di cento anni dalla sua nascita il cinema è ormai parte inte-
grante della nostra cultura. In ognuno di noi esiste una
A“memoria cinematografica”, un immaginario filmico che
sarebbe limitativo ignorare o considerare come fatto accessorio alla nostra
A
n
n
esistenza. Sta di fatto che le precedenti generazioni hanno etichettato il
__________________
* Dottorando, Università degli Studi di Macerata
oI-n
.1
234 SILVÆ