Page 223 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 223

La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato


            le è diminuito del 25%, e in particolare si registra una netta diminuzione
            nell’importazione di avorio, tartarughe e pelletteria, mentre aumenta l’im-
            portazione di coralli e conchiglie protette, incentivate da un maggiore
            commercio all’estero.
               Ma l’attività del Servizio C.I.T.E.S. riguarda anche il rilascio di certifi-
            cati per l’importazione legale di animali. Oltre 40mila certificazioni sono
            richieste e rilasciate ogni anno dagli uffici del Servizio C.I.T.E.S., anche
            grazie a un software che snellisce le pratiche amministrative ed a un ser-
            vizio di autorizzazioni on-line. Le richieste riguardano soprattutto mam-
            miferi, uccelli e rettili viventi riprodotti in cattività, zanne e oggetti in avo-
            rio di elefante, articoli in pelle di rettile, confezioni realizzate con tessuti o
            pellicce pregiati, piante da collezione o ornamentali, legname proveniente
            dalle foreste tropicali.


            La sicurezza alimentare
               L’evoluzione dell’interesse dei consumatori verso la salubrità degli ali-
            menti pone come priorità strategica il raggiungimento degli standard più
            elevati possibili di sicurezza alimentare. La strada da percorrere a tale
            scopo si snoda attraverso varie tappe: l’applicazione del nuovo quadro
            giuridico del settore alimentare che riflette la politica “dai campi alla tavo-
            la” andando a coprire l’intera catena alimentare; l’attribuzione al mondo
            della produzione della responsabilità primaria di una produzione alimen-
            tare sicura; l’esecuzione di appropriati controlli ufficiali; la capacità di
            attuare rapide ed efficaci misure di salvaguardia di fronte ad emergenze
            sanitarie che si manifestino in qualsiasi punto della catena alimentare; l’at-
            tenzione verso nuove problematiche emergenti.
               Altrettanto strategico, così come previsto dal Regolamento europeo
            sulla sicurezza alimentare, è il dovere di comunicazione ai consumatori
            che devono essere tenuti adeguatamente informati sull’attività degli orga-
            nismi istituzionalmente preposti all’assicurazione della salubrità degli ali-
            menti, sulle nuove preoccupazioni in materia di sicurezza alimentare, sui
            rischi che certi alimenti possono presentare per determinati gruppi di per-
            sone, sulle ripercussioni a livello sanitario di un regime alimentare inap-
            propriato.                                                                     .1
               Un capitolo a parte è in questo ambito rappresentato dalle nuove fron-      oI-n
            tiere delle Biotecnologie e degli Organismi Geneticamente Modificati,          n
                                                                                           n
                                                                                           A
                                                                           SILVÆ         227
   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228