Page 220 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 220

La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato



                              Tabella 9 - PROFITTI DELLE ATTIVITÀ ILLEGALI SUGLI ANIMALI
                                                                Giro d’affari
                Attività illegali
                                                                (in mln di euro)
                Corse clandestine di cavalli e truffe nell’ippica  1.000
                Combattimenti fra animali                           775
                Traffico animali esotici                            500
                Traffici di bestiame                                250
                Business canili                                     100
                Iva evasa                                           250
                Fonte:  LAV - Osservatorio Nazionale Zoomafia - Anno 2003

               Canili clandestini, ma anche combattimenti, corse clandestine, traffico
            di fauna selvatica, sono la nuova frontiera di quella che ormai è tristemen-
            te nota sotto il nome di “zoomafia”. Il Ministero degli Interni e la stessa
            DIA, riprendendo i dati e l’analisi del “Rapporto Zoomafia”, stilato ogni
            anno a cura della LAV, hanno individuato proprio nella zoomafia uno dei
            nuovi allarmanti sbocchi economici e di riciclaggio dei sodalizi criminali,
            che a prescindere dalle particolarità di ciascun sodalizio, appaiono caratte-
            rizzate da aspetti comuni quali, tra gli altri, l’utilizzo di animali per scopi
            illegali. D’altra parte va evidenziato che anche in territori ritenuti vergini
            da infiltrazioni della criminalità organizzata, operano sodalizi criminali
            dediti ai traffici contro gli animali, che pur non essendo qualificabili come
            associazioni mafiose, sono caratterizzati da un’alta pericolosità sociale,
            dalla disponibilità di ingenti supporti economici e da collegamenti con
            analoghe associazioni estere.
               La recente legge 189/2004 (“Disposizioni concernenti il divieto di mal-
            trattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimen-
            ti clandestini o competizioni non autorizzate”) regolamenta la materia
            anche in ambito penale (Art. 544-bis “Uccisione di animali”, Art. 544-ter
            “Maltrattamento di animali”, Art. 544-quinquies “Divieto di combatti-
            menti tra animali”, Art. 727 “Abbandono di animali”), attribuendo
            responsabilità specifiche al Corpo Forestale dello Stato, in coordinamen-
            to con tutte le altre Forze di Polizia e gli Enti competenti.


            La Convenzione di Washington - C.I.T.E.S.
               La Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle
       A
       n
            specie di fauna e flora minacciate di estinzione, denominata in sigla
       n
            C.I.T.E.S. (Convention on International Trade in Endangered Species of
       oI-n
       .1
      224 SILVÆ
   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225