Page 216 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 216

La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato


            Prima ancora, però, sarebbe necessario garantire l’efficienza del sistema
            energetico nel suo complesso: un sistema energetico efficiente deve esse-
            re in grado di garantire un determinato servizio (illuminazione, riscalda-
            mento, ecc.) attraverso la fornitura della minor quantità possibile di ener-
            gia primaria (petrolio, carbone, metano, ecc.).
               La normativa energetica italiana si presenta estremamente frammenta-
            ta, con scarsa visione globale. Gli interventi legislativi di settore sono
            rivolti prettamente allo sviluppo della produttività nazionale, con riguardo
            al corretto sfruttamento delle fonti energetiche ed all’impatto ambientale
            dei siti produttivi.
               Il Decreto 79/99 ha fissato i criteri per la riforma del settore elettrico


                              Tabella 7 - IL CONSUMO DI ENERGIA NELLE CITTÀ ITALIANE
                                 Consumo di gas per uso domestico Consumo di energia elettrica
               COMUNI                  e per riscaldamento       per uso domestico
                                        (mc per abitante)        (kwh per abitante)
               Torino                        515,4                  1.219,5
               Aosta                         165,6                     n.d.
               Milano                        567,6                  1.376,3
               Bolzano                       767,0                  1.127,2
               Trento                        601,7                  1.126,6
               Venezia                       668,7                  1.119,6
               Trieste                       505,3                  1.209,5
               Genova                          n.d.                 1.108,4
               Bologna                       695,5                  1.304,0
               Firenze                       482,0                  1.170,5
               Perugia                       435,7                  1.182,1
               Ancona                        584,1                  1.005,4
               Roma                          329,5                  1.360,5
               L'Aquila                      555,8                    986,2
               Campobasso                    422,4                    854,1
               Napoli                        163,4                  1.029,9
               Bari                          209,8                  1.029,0
               Potenza                       347,0                    791,9
               Catanzaro                     179,8                    992,8
               Palermo                        56,9                  1.138,0
       A
               Cagliari                       14,6                  1.450,4
       n
       n
               Fonte:  ISTAT - Anno 2002
       oI-n
       .1
      220 SILVÆ
   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221