Page 212 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 212

La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato


            tutta la sua importanza, quale normativa quadro su cui va ad incardinarsi
            tutta la disciplina di settore. Anzi, come è stato sancito anche dalla
            Suprema Corte di Cassazione, deve ritenersi valido il principio secondo

            cui tutte le altre normative devono essere considerate legislazioni satelliti
            essendo «la normativa sui rifiuti costituita dal decreto 22/97 [...] norma di
            chiusura rispetto alle altre legislazioni ambientali» (Cass. Pen. Sez. III,
            19.3.1999, n. 30704/98).
               Lo stesso decreto prevede tra l’altro due ampie deroghe specifiche, in
            particolare relative agli inquinanti aeriformi in toto e alla particolare fatti-
            specie delle acque di scarico, che restano disciplinati rispettivamente dal
            DPR n. 203/1988 e dal D.L.vo n. 152/1999.
               In linea con le nuove tendenze d’intervento europee sulle tematiche

            ambientali si pone anche la rilevante novità giuridica e procedurale costi-
            tuita dalla previsione di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati,
            che va a costituire un ulteriore strumento per la realizzazione delle politi-
            che di sicurezza ambientale. Tali attività coinvolgono in prima persona
            tutti gli attori del processo: aziende, pubblici amministratori, organi di
            vigilanza.


            Il consumo di energia *
               Con il progresso tecnologico ed industriale della civiltà, le esigenze del-
            l’uomo si sono moltiplicate ed il bisogno di energia per soddisfarle è
            diventato uno dei problemi centrali dell’umanità. Oggi, non esiste attività
            organizzata per la quale non ci sia necessità di produrre energia, e in gran
            parte questo fabbisogno è soddisfatto dall’energia prodotta dalla combu-
            stione delle fonti fossili: carbone, petrolio, gas naturale (metano). I citta-
            dini dei paesi industrializzati rappresentano un sesto dell’umanità, ma
            consumano circa il 50% dell’energia prodotta. Si evidenzia una forte
            richiesta di energia da parte della città; inoltre, via via che la città si ingran-
            disce e cambia le sue esigenze, aumenta la domanda di energia.
               Una parte importante di tutta l’energia prodotta è infatti utilizzata nelle
            civili abitazioni, dove viene impiegata per riscaldare gli ambienti e l’acqua,
       A
            per erogare elettricità e far funzionare le lampadine e gli elettrodomestici.
       n
       n
            __________________
            * a cura di Fabrizio Di Liberto
       oI-n
       .1
      216 SILVÆ
   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217