Page 209 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 209
La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato
Tabella 5 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTA’ ITALIANE
À
COMUNI Discariche Inceneritori Impianti di Impianti di
CAPOLUOGO compostaggio riciclaggio
Torino 1 - 1 2
Aosta 1 - 1 -
Milano n.d. 2 1 n.d.
Bolzano 2 2 1 -
Trento 1 - 1 -
Venezia 4 1 1 1
Trieste 1 - - -
Genova 1 - 1 1
Bologna 1 1 2 3
Firenze 4 2 1 21
Perugia 2 - 1 1
Ancona 1 - 1 1
L'Aquila 1 - - -
Campobasso 1 - - -
Napoli 1 - 2 7
Bari 2 - 2 2
Potenza 1 - - -
Catanzaro - - - 3
Palermo 1 - - -
Cagliari 1 1 - 6
Fonte: ISTAT - Anno 2002
Nella Relazione della Commissione Parlamentare di inchiesta sul ciclo
dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse (1999) i dati sembrano
indicare che «l’affare rifiuti in Italia sia governato da pochi soggetti, alcu-
ni dei quali aventi forti interessi nelle associazioni criminali operanti nelle
Regioni a rischio. (...) I casi riguardano, in particolare, le discariche abusi-
ve disseminate in gran parte del territorio nazionale. I provvedimenti di
sequestro della magistratura e le proposte di insediare un impianto rego-
lare in altra area dello stesso Ente locale incontrano in molti casi fortissi-
me opposizioni da parte della cittadinanza, che non tollera la presenza di
discariche vicino al proprio abitato. Molte volte, ferme restando le giuste
ragioni dell’utenza, si tratta di posizioni che nascono da un’informazione
meramente strumentale, promossa dagli stessi interessi presenti nelle
discariche e nelle attività abusive, che si avvalgono delle proteste dell’uten-
za per mantenere invariata, legittimandola, la situazione contra legem». .1
oI-n
n
n
A
SILVÆ 213