Page 222 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 222

La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato


            zione per la tutela delle specie viventi, nonostante pochi ne conoscano
            l’esistenza. In Italia essa è entrata in vigore nel 1980 ed è attualmente
            applicata a livello internazionale da oltre 130 Stati.
               L’attuazione della Convenzione di Washington nel nostro Paese è affi-
            data a diversi Ministeri: Ambiente, Finanze, Commercio con l’Estero, ma
            la parte più importante è svolta dal Ministero delle Politiche Agricole,
            come prevede la legge, tramite il Servizio C.I.T.E.S. del Corpo Forestale
            dello Stato, che cura la gestione amministrativa ai fini della certificazione
            e del controllo tecnico-specialistico per il rispetto della Convenzione.
               Il Servizio C.I.T.E.S. del Corpo Forestale dello Stato è strutturato in un
            Centro di Coordinamento, presso l’Ispettorato Generale in Roma, e in 40
            Uffici periferici. Il Centro di Coordinamento ha le funzioni di assistenza
            operativa e di coordinamento delle attività degli Uffici periferici, di con-
            sulenza tecnico-scientifica, di emanazione di direttive, di rapporto con
            Enti e Organismi Internazionali. Gli Uffici periferici si differenziano in 24
            Uffici territoriali denominati Servizi Certificazione Cites (in sigla S.C.C.),
            con funzione di rilascio certificati, accertamento infrazioni e controllo ter-
            ritoriale, e in 16 Nuclei Operativi Cites ( in sigla N.O.C.) presso le Dogane,
            con funzione di verifica merceologica, controllo documentale e verifica
            della movimentazione commerciale, nonché accertamento di illeciti.
               Dal 1996 al 2004 sono stati affidati agli specializzati centri d’accoglien-


                          Tabella 10 - ATTIVITÀ DEL SERVIZIO C.I.T.E.S. NELL’ANNO 2002















              Fonte: Corpo Forestale dello Stato - Servizio C.I.T.E.S.

            za 62 mammiferi, 8.106 rettili e 427 uccelli: un vero e proprio esercito di
            animali salvati dall’importazione illegale. Dei 32mila esemplari sequestrati
       A
       n
       n
            dal 2001 al 2003, il 50% era vivo, e il 45% del totale erano rettili, tra i pre-
            feriti del traffico: complessivamente il fenomeno dell’importazione illega-
       oI-n
       .1
      226 SILVÆ
   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227