Page 202 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 202
La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato
cui sono responsabili il traffico veicolare, il riscaldamento degli edifici, e
gli impianti industriali ed energetici. Le città sono infatti i luoghi dove
maggiormente si concentrano le fonti di squilibrio per l’ambiente con
conseguenze dirette anche sulla salute dei cittadini.
Per contenere le immissioni nocive nell’atmosfera è necessario diversi-
ficare gli interventi investendo maggiormente nell’uso di energie pulite
alternative; nell’incentivare un’edilizia più attenta al risparmio energetico;
nel riorganizzare e nel ripensare la mobilità nelle città, prediligendo l’uso
urbano delle ferrovie e più in generale il trasporto pubblico e la creazione
di zone pedonali a traffico limitato.
Controlli ambientali (foto R. Iezzi - Archivio CFS)
Di fronte alla complessità dei fenomeni, le strategie di lotta all’inquina-
mento dovranno essere necessariamente di tipo integrato: infatti ogni
sostanza inquinante immessa in atmosfera entra a far parte di un sistema
in cui sono presenti numerose interazioni (schema “multi-inquinante /
multi-effetto”): talora intervenire su singole e precise sostanze può pro-
A
n
n
durre un effetto positivo a catena su più fronti ambientali.
Di fronte all’emergenza però, allorquando si superano i limiti minimi di
oI-n
.1
206 SILVÆ