Page 199 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 199
La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato
L’incremento maggiore dell’abusivismo edilizio, nell’ultimo anno, si è
registrato in Basilicata, poi in Umbria e in Puglia, fermo restando che la
Campania e la Sicilia mantengono il non brillante primato di regioni con
il più elevato indice di abusivismo edilizio in assoluto.
La politica del condono ha purtroppo cadenza periodica: il primo con-
dono edilizio è del 1985, seguito da un secondo nel 1994, sino all’ultimo
del 2003; essa però è conseguenza logica della scarsa attenzione che le
Amministrazioni Comunali pongono nel controllare il proprio territorio,
sia nell’azione di prevenzione che nella volontà di ordinare il ripristino dei
luoghi manomessi.
Secondo Mario Cicala (Consigliere della Corte di Cassazione) «anche
nelle zone ove la lotta all’abusivismo vanta qualche non irrilevante risulta-
to positivo, la sproporzione rispetto all’entità degli illeciti rimasti impuni-
ti è assai alta».
Secondo la stessa fonte, in Sardegna sarebbero state eseguite, dopo il
1985, ben 1.100 ordinanze di demolizione, distruggendo circa 300mila mc
di volumetria abusiva ma questo risultato si confronterebbe con ben 2.858
casi di abusivismo per quasi 740mila mc di volumetria complessiva nelle
zone turistiche costiere ed altri 1.336 casi nelle zone agricole per oltre
490mila mc di volumetria complessiva.
È dunque evidente che l’azione di vigilanza e controllo urbanistico
deve essere incrementata proprio per non arrivare alla politica del condo-
no, che arriva “a case fatte”!
Per le aree demaniali esiste un’incondonabilità totale (in quanto il
costruito abusivamente appartiene comunque allo stesso demanio), men-
tre per tutte le altre aree, anche per quelle vincolate, si può richiedere il
condono, ma solo dopo avere ottenuto dal soggetto preposto tenuto alla
tutela del vincolo il preventivo parere. In passato si è visto che gli introiti
avuti con il pagamento degli oneri concessori sono stati di gran lunga infe-
riori ai costi di urbanizzazione. Dice Maurizio Santoloci, illustre magistra-
to ed ambientalista: «L’esperienza dei condoni precedenti ha dimostrato
che i Comuni non sono neppure in grado di verificare se non sul piano
meramente formale le domande presentate: pochissimi sono stati infatti i
sopralluoghi ed i riscontri oggettivi che hanno consentito di valutare la .1
veridicità di quanto dichiarato dalle domande o che hanno consentito di oI-n
valutare l’incidenza rispetto ai vincoli. Esistono decine di migliaia di n
n
A
SILVÆ 203