Page 200 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 200

La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato


            domande inevase relative a precedenti condoni».



                             Tabella 2 - COSTRUZIONI ABUSIVE IN  ITALIA DAL 1982 AL 2002
                 Anno       Costruzioni abusive (n.)  Anno      Costruzioni abusive (n.)

                 1982               70.000          1993                58.000
                 1983              105.000          1994                83.000
                 1984              125.000          1995                59.000
                 1985               60.000          1996                36.000
                 1986               51.000          1997                29.000
                 1987               59.000          1998                34.000
                 1988               50.000          1999                33.500
                 1989               45.000          2000                28.938
                 1990               44.000          2001                28.276
                 1991               46.000          2002                30.821
                 1992               50.000          Totale            1.125.676

              Fonte: Legambiente - Rapporto Ecomafia - dati Cresme


               Dal punto di vista normativo, la materia edilizia è regolata dal Testo
            Unico costituito dal DPR 380/2001, che rappresenta la legge quadro per
            quanto concerne tutte le attività che comportano in senso lato ogni modi-
            fica sostanziale e definitiva dell’assetto urbanistico-territoriale. Tale nor-
            mativa va vista in parallelo e di concerto con l’altro importante Testo
            Unico sui vincoli in materia di beni culturali ed ambientali, costituito dal
            D.L.vo n. 490/1999: anzi da molti si auspica un riordino complessivo delle
            due materie che possa amalgamare opportunamente questi due aspetti
            complementari e sinergici dei principi generali di tutela del territorio nella
            sua globalità.
               La normativa urbanistica rimane tuttora regolata dalla legge
            n. 1150/1942, mentre certamente, almeno da un punto di vista sistemati-
            co, la regolamentazione edilizia è da considerarsi sovraordinata alla piani-
            ficazione urbanistica stessa e da essa dovrebbe dunque farsi discendere.
               Il controllo sull’attività urbanistico-edilizia resta una responsabilità del
            Comune, che ordina la immediata sospensione dei lavori, e, laddove pre-
            visto, la demolizione delle opere ed il ripristino dello stato dei luoghi.
            Ovviamente ferma restando la obbligatorietà dell’azione amministrativa e
       A
       n
       n
            penale.
               Un secondo rilevante aspetto della tutela del territorio, che può consi-
       oI-n
       .1
      204 SILVÆ
   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205