Page 196 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 196
La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato
carenza di spazi verdi, in sostanza in presenza di forti carenze di vivibili-
tà, scelgono di trasferirsi nelle frange suburbane e periurbane, sempre più
estese e sempre maggiormente collegate. Queste espansioni avvengono a
scapito delle terre agricole, soprattutto di pianura.
La realtà urbana non è solo un contesto territoriale-ambientale, ma
anche e soprattutto un bacino di risorse vitali: in tale contesto risulta evi-
dente come in un complesso e siffatto sistema ambientale le attività
umane vadano ad esercitare una enorme pressione sulle risorse territoria-
li e naturali.
Si rende necessario intraprendere al più presto tutte le più adatte misu-
re politiche, economiche e sociali per conseguire l’obiettivo primario della
sostenibilità.
Dunque, nelle città si concentrano i più evidenti problemi per la sicu-
rezza ambientale, dovuti:
- all’aumento della densità abitativa
- all’incremento del traffico veicolare
- all’aumento crescente della produzione di rifiuti
- al crescente consumo di acqua potabile
- all’abusivismo edilizio
Le problematiche sulla sicurezza ambientale sono strettamente correla-
te alle varie forme di inquinamento atmosferico, acustico; al consumo di
energia; alla disponibilità di verde urbano, oltre, come detto, alla produzio-
ne di rifiuti e al relativo smaltimento, all’uso dell’acqua, all’elettromagneti-
smo che ha generato e genera spesso allarme sociale.
Il verde urbano ed il paesaggio
Nel corso degli ultimi decenni l’urbanistica si è sempre più interessata
del verde all’interno della città, in ragione dell’espandersi di quest’ultima
nelle aree agricole. Con la Legge Urbanistica del 1942 si hanno i primi
strumenti di pianificazione con i quali identificare anche le “aree destina-
te a formare spazi di uso pubblico” e con i Piani Regolatori ed i
A
Regolamenti Comunali si può programmare l’organizzazione del territo-
n
n
rio urbano, ponendo attenzione a classificare e tutelare i grandi parchi
urbani, i giardini ed i parchi di quartiere, i viali alberati, le aree verdi attrez-
oI-n
.1
200 SILVÆ