Page 201 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 201

La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato


            derarsi duale rispetto a quello dell’abusivismo edilizio, è rappresentato dal
            problema del rischio idrogeologico e dell’approccio sistemico alla sua
            riduzione, in quanto esso costituisce una grave e costante minaccia per
            molta parte del territorio italiano e per moltissimi insediamenti urbani.
               Il rischio naturale legato alle catastrofi idrogeologiche è in Italia tra i
            problemi più rilevanti, sia per i danni prodotti sia per il numero di vittime.
            Il sempre maggiore impatto delle catastrofi idrogeologiche sul territorio,
            dal dopoguerra ad oggi, va innanzitutto attribuito ai mutati scenari terri-
            toriali che hanno privilegiato l’occupazione e lo sfruttamento ad ogni
            costo di aree naturalizzate ma instabili. In pratica gran parte dei danni
            derivati dal dissesto idrogeologico sono prevalentemente determinati dai
            comportamenti umani.
               I tragici eventi che hanno colpito il centro abitato di Sarno nel maggio
            1998 hanno posto in evidenza i pericoli connessi con il dissesto idrogeo-
            logico del territorio e con una utilizzazione dello stesso che non tenga
            conto dei dissesti e dei rischi connessi.
               Già all’indomani della disastrosa alluvione di Firenze del 1966, un for-
            midabile lavoro venne compiuto dalla Commissione interministeriale pre-
            sieduta dal professor De Marchi, che evidenziò in modo chiaro ed anco-
            ra attuale i problemi legati alla prevenzione dal rischio idrogeologico nel
            nostro Paese. Quel lavoro, rimasto per oltre vent’anni inascoltato, ha for-
            nito i principi ispiratori alla legge n. 183 sulla difesa del suolo, emanata nel
            1989, ma ancora oggi poco applicata.


            La qualità dell’ambiente urbano:
            inquinamento atmosferico ed inquinamento acustico *
               Il problema dell’inquinamento dell’aria è connesso alle emissioni (natu-
            rali o di origine antropica) di sostanze aeriformi che vanno a modificare la
            composizione dell’atmosfera e che producono, direttamente o attraverso
            complessi meccanismi di reazione, l’alterazione dei delicati equilibri ecosi-
            stemici dell’atmosfera stessa.
               Una parte di questi aspetti si configura su scala spaziale transfrontalie-
            ra o addirittura planetaria, mentre il problema della qualità dell’aria rima-
            ne sostanzialmente un problema su scala locale, segnatamente urbana, di        .1
            __________________                                                             oI-n
            * a cura di Fabrizio Di Liberto                                                n  n
                                                                                           A
                                                                           SILVÆ         205
   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206