Page 197 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 197
La sicurezza ambientale in ambito urbano e l’attività del Corpo Forestale dello Stato
zate, le aree di compensazione a forte impatto sul territorio.
Il verde urbano è un elemento dell’ambiente costruito in forte correla-
zione con il paesaggio: esso costituisce un fondamentale elemento di pre-
senza ecologica ed ambientale, che contribuisce in modo sostanziale a
mitigare gli effetti di degrado e gli impatti prodotti dalla presenza delle
edificazioni e dalle attività dell’uomo.
Si realizza in altri termini l’“ecologia del paesaggio”: il verde si compe-
netra nel paesaggio costruito, tra le ville storiche ed i palazzi, assolvendo
ad una molteplicità di funzioni: estetica, di godimento del tempo libero, di
purificazione dell’aria e di barriere antirumore.
Nella stragrande maggioranza
dei Comuni la metà di tutto il Tabella 1 - IL VERDE URBANO
verde all’interno del proprio terri- CAPOLUOGHI Densità aree verdi
torio si ritrova nei Parchi Urbani: DI REGIONE ( (%% ssuupp.. ccoommuunnaallee))
le città con maggiori indici di verde Torino 11,1
urbano risultano essere Avellino Aosta 1,4
con il 55%, Pisa con il 31%, Milano 8,3
Bolzano
3,6
Torino con l’11%, La Spezia con il Trento 1,6
10% ed infine Bologna e Milano Verona 1,6
con l’8%. Genova 10,7
La normativa di riferimento è Bologna 8,2
5,4
Firenze
tuttora il D.L.vo n. 490/99 (T.U. Perugia 1,2
delle disposizioni in materia di Ancona 2,6
beni culturali e ambientali). Roma 2,6
L'Aquila
0,1
I beni ambientali tutelati sono, Campobasso 0,5
tra l’altro, le ville, i giardini, i parchi Napoli 2,7
che si distinguono per la loro non Avellino 55,1
0,9
Bari
comune bellezza, le cose ed i com- Potenza 0,4
plessi di cose immobili che hanno Catanzaro 4,5
cospicui caratteri di bellezza natu- Palermo 7,3
rale o che compongono un carat- Cagliari 4,8
teristico aspetto avente valore este- Fonte: ISTAT - Anno 2002
tico e tradizionale.
È l’evoluzione della precedente normativa del 1939 e della successiva .1
legge 413/1985 (c.d. “Galasso”), che già superava la concezione idealisti- oI-n
ca di paesaggio quale bellezza naturale ed in tale ottica sottoponeva a vin- n
n
A
SILVÆ 201