Page 33 - Rassegna 4-2016
P. 33
CONFERENZA SUL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO “I GRUPPI ARMATI NON STATALI”
rinuncia al principio fondamentale della neutralità che è la cifra caratterizzante
dell’operato della Croce Rossa Internazionale, la cui perdità implicherebbe a sua
volta l’impossibilità concreta di svolgere il mandato umanitario fondamentale
della Croce Rossa. Per queste ragioni, ha spiegato la Vice-Presidente Beerli, il
Comitato Internazionale della Croce Rossa non ha preclusioni neppure per quel
che concerne il dialogo a fini umanitari con lo Stato Islamico - nella misura in
cui l’obiettivo esclusivo e ultimo di questo “dialogo” è la protezione della popo-
lazione civile che vive in aree di conflitto, rinunciarvi equivarrebbe a causare
sofferenze ancora più gravi fra gli innocenti.
Un approccio in una qualche misura simile è quello seguito dalla ONG
ginevrina Geneva Call, rappresentata alla Conferenza dalla sua Presidente e
fondatrice, Elisabeth Decrey Warner. Geneva Call è un’organizzazione non
governativa sostenuta da numerosi paesi, fra cui l’Italia, il cui mandato è quello
di intavolare un dialogo con i gruppi armati non statali per garantire una mag-
giore efficacia nella fase di implementazione del diritto internazionale umanita-
rio, che, sebbene formalmente vincolante anche per le entità diverse dagli Stati,
non è spesso da queste rispettato.
31