Page 29 - Rassegna 4-2016
P. 29

CONFERENZA SUL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO “I GRUPPI ARMATI NON STATALI”

gruppi armati non statali, il Dr Hill ha rilevato come, nella sua esperienza, gli
Stati siano più propensi a riconoscere che il Diritto Internazionale Umanitario
è vincolante sopratutto nel caso in cui il gruppo armato non statale abbia un
qualche tipo di collegamento forte e stabile con uno Stato. Al contrario, nel
caso in cui il legame statale sia più flebile, il rischio di legittimazione politica di
gruppi armati non statali ha come conseguenza che gli Stati siano anche meno
propensi a riconoscere una vincolatività giuridica piena del Diritto
Internazionale Umanitario rispetto a essi.

      Il Panel sulla obbligatorietà del Diritto Internazionale Umanitario per i
gruppi armati non statali è stato concluso dall’intervento della Presidente del
Tribunale Speciale per il Libano, Ivana Hrdlikova. La Presidente del Tribunale
ha tracciato il rapporto fra il Diritto Internazionale Umanitario e il Diritto
Internazionale Penale, spiegando come la criminalizzazione di alcune condotte
vietate dal diritto bellico ha consentito di conferire maggior vincolatività alle
norme del diritto internazionale sanzionato. Questo discorso è stato rafforzato
e ripreso durante il secondo panel dal Professor Cherif Bassiouni, che si è col-
legato con la conferenza dal suo studio di Chicago.

                                                                                       27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34