Page 24 - Rassegna 4-2016
P. 24

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO - GRUPPI ARMATI NON STATALI

      A oggi, nonostante qualche posizione minoritaria, le camera giurisdiziona-
li della Corte Penale Internazionale hanno sostenuto che non è richiesta un’or-
ganizzazione di tipo statale per intergrare i requisiti minimi del crimine contro
l’umanità e che dunque, anche organizzazioni embrionali di carattere substatale,
o parastatale, hanno la capacità legale-soggettiva di commettere crimini contro
l’umanità. Non è un caso, ha ricordato la Presidente della Corte, che numerosi
leaders di gruppi armati non statali siano effettivamente stati processati, o siano
attualmente sotto processo.

      Questa posizione interpretativa consente dunque alla Corte di sanzionare
le condotte criminose degli appartenenti a gruppi armati non statali e di assi-
curarli alla giustizia al pari dei componenti le forze armate regolari di uno
Stato.

      Dopo il discorso introduttivo della Presidente della Corte Penale interna-
zionale, la Conferenza si è posta la prima domanda operativa: il diritto interna-
zionale umanitario vincola anche i gruppi armati non statali o, essendo il pro-
dotto dell’attività normativa statale, questi sono in qualche modo sottratti al
valore cogente delle norme dello ius in bello? Il Panel ha visto gli interventi di
Sir Daniel Bethlehem, avvocato internazionalista ed ex capo del contenzioso
diplomatico britannico, del Professor Yoram Dinstein, emerito di Diritto
Internazionale all’Università di Tel Aviv, del Professor Paolo Benvenuti,
Professore Ordinario di Diritto Internazionale all’Università di Roma Tre, non-
ché di Stephen Hill, capo consigliere legale della NATO e del giudice Ivana
Hrdlikova, Presidente del Tribunale Speciale per il Libano, che investiga l’assas-
sinio del Primo Ministro libanese Rafik Hariri. Il Panel è stato moderato da
Philippa Webb, Professore di Diritto Internazionale al King’s College di Londra
e già consigliere e assistente legale della Presidente della Corte Internazionale di
Giustizia Rosalyin Higgins.

      È stata la Dott.ssa Webb a impostare il problema della vincolatività del
Diritto Internazionale Umanitario per i gruppi armati non statali attraverso tre
domande. La prima domanda tocca l’aspetto del consenso: come possono i
gruppi armati non statali essere vincolati a un sistema normativo che di fatto
non contribuiscono a creare, dal momento che, a esempio, dei trattati interna-
zionali possono essere parte solamente gli Stati?

22
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29