Page 21 - Rassegna 4-2016
P. 21
CONFERENZA SUL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO “I GRUPPI ARMATI NON STATALI”
Il Ministro Pinotti ha dunque spiegato come nell’attività di coinvolgimen-
to dei gruppi armati non statali nel discorso relativo al rispetto del Diritto
Internazionale Umanitario, sia necessario procedere in base a un’attenta attività
di discernimento. Esistono infatti gruppi armati non statali che possono essere
utilmente coinvolti in un discorso di incremento dell’efficacia del Diritto
Internazionale Umanitario, poiché il loro ethos non è incompatibile “istituzio-
nalmente” con principi sui quali il Diritto Internazionale Umanitario si fonda.
Esistono però anche gruppi, come è il caso di Daesh, che hanno fatto della vio-
lazione delle più fondamentali regole d’umanità la cifra caratterizzante del loro
operare, e rispetto ai quali l’approccio difficilmente può essere quello del coin-
volgimento, ma deve essere necessariamente quello della neutralizzazione, pur
nel rispetto, ovviamente, delle regole internazionali e umanitarie che sovrinten-
dono alle modalità di conduzione delle ostilità belliche.
Il Segretario di Stato di Sua Santità Papa Francesco, il Cardinale Pietro
Parolin, ha preso la parola dopo la Signora Ministro della Difesa per offrire la
posizione della Santa Sede sul dibattito in tema di gruppi armati non statali e
Diritto Internazionale Umanitario.
19