Page 17 - Rassegna 4-2016
P. 17

CONFERENZA SUL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO “I GRUPPI ARMATI NON STATALI”

      Questa prospettiva, sicuramente moderna, è stata seguita dal Generale
Verri in tutti gli snodi principali della sua carriera da internazionalista, sia nella
fase della negoziazione degli strumenti internazionali, segnatamente i Protocolli
Addizionali alle Convenzioni di Ginevra nel 1977, sia nella fase della implemen-
tazione di tali strumenti internazionali nella legislazione italiana.

      D’altra parte, non deve sorprendere che un così sostanziale contributo allo
sviluppo del Diritto Internazionale Umanitario sia provenuto proprio da un
Carabiniere - l’Arma è nota in tutto il mondo per la sua capacità di coniugare
un’efficace attività militare con un approccio sempre attento ai diritti di coloro
che sono coinvolti nei conflitti, soprattutto la popolazione civile. È un modus
operandi che l’Arma ha perfezionato tramite le numerose missioni internazionali
svolte all’estero e che è ormai acquisito al livello più intimo e profondo del
DNA del Carabinieri. È per questo che attraverso eventi e conferenze come
quella dello scorso ottobre, l’Arma intende capitalizzare il contributo intellet-
tuale ed esperienziale che l’Italia può vantare in questo settore e portare il
nostro Paese non solo al centro del dibattito su questo tema, ma renderlo loco-
motiva e traino.

                                                                                       15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22