Page 26 - Rassegna 4-2016
P. 26
DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO - GRUPPI ARMATI NON STATALI
Oltre alle considerazioni politiche, Sir Daniel ha messo in evidenza le con-
siderazioni operative che discendono dal riconoscere che i gruppi armati non
statali sono vincolati al rispetto del Diritto Internazionale Umanitario - a esem-
pio, se si riconosce che i gruppi armati non statali debbano rispettare lo status
dei prigionieri di guerra come impone il diritto, è necessario che abbiano anche
un controllo sul territorio e una logistica che consenta loro di realizzare questo
obiettivo.
In questo contesto, Sir Daniel ha ricordato tentativi, sicuramente sbagliati
dal punto di vista legale, di escludere i gruppi armati non statali dall’ambito di
applicabilità del diritto internazionale, come accadde nel 2002 nell’ambito
dell’Amministrazione americana alla luce del parere dell’allora Attorney
General Alberto Gonzalez, che portò il Presidente Bush a concludere, nel 2002,
che le norme del Diritto Internazionale Umanitario non fossero applicabili ad
Al Qaeda e ai Talebani.
Sir Daniel ha contestato questa lettura, sostenendo con forza che il Diritto
Internazionale Umanitario, ferme restando le complicazioni di cui si è detto, è
senza dubbio applicabile ai gruppi armati non Statali.
24