Page 28 - Rassegna 4-2016
P. 28
DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO - GRUPPI ARMATI NON STATALI
materia di diritti umani, che creano diritti a favore degli individui “contro” gli
Stati, sebbene gli individui non possano essere parte di trattati internazionali.
Allo stesso modo, esistono trattati internazionali che creano obblighi in capo
agli individui, come quelli che vietano certe condotte che costituiscono crimini
di guerra o crimini contro l’umanità. Come stanno però le cose rispetto a i
gruppi armati non statali? Esistono obblighi e diritti di gruppo, nel diritto inter-
nazionale pattizio? Secondo il Professore, mentre i trattati possono conferire
diritti a gruppi, essi non possono imporre obblighi, anche per quel che concer-
ne i gruppi armati non statali.
Il discorso è diverso per quel che concerne il diritto consuetudinario, che
vincola tutti, individui, Stati e gruppi armati non Statali, sebbene, ha indicato il
Professore, i gruppi armati non Statali non abbiano alcun ruolo nell’attività
genetica di tale diritto, essendo esso il prodotto esclusivo di prassi statali.
Il Dr Steven Hill, capo dell’Ufficio legale della NATO, ha fornito la sua
analisi tenendo in considerazione la prospettiva di alcuni paesi dell’Alleanza
Atlantica. Ricollegandosi alle valutazioni circa il valore politico del riconosci-
mento del valore vincolante del Diritto Internazionale Umanitario rispetto ai
26