Page 30 - Rassegna 4-2016
P. 30

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO - GRUPPI ARMATI NON STATALI

      Il Professore, che ha insegnato in numerose università in tutto il mondo e
ha firmato prestigiosi e autorevoli rapporti per conto delle Nazioni Unite, ha
condiviso le sue riflessioni circa la responsabilità penale internazionale dei
gruppi armati non statali. Il Professore ha iniziato con una considerazione pro-
vocatoria, e cioè che il Diritto Internazionale Umanitario moderno è per la
maggior parte irrilevante, perché non rispettato dai gruppi armati non Statali.
E, come la Presidente del Tribunale Speciale per il Libano, ha indicato che è
proprio la criminalizzazione di certe condotte da parte degli Statuti delle Corti
Penali Internazionali a determinare la maggiore effettività delle norme del dirit-
to internazionale umanitario.

      Il Professor Fausto Pocar, Presidente dell’Istituto per il Diritto
Internazionale Umanitario di San Remo, si è soffermato sulla questione della
capacità dei gruppi armati non statali di essere essi stessi produttori di norme
del diritto internazionale umanitario. In termini generali, e come indicato in
precedenza, sono gli Stati ad avere la capacità giuridica di produrre, con la loro
condotta reiterata nel tempo, norme di diritto internazionale consuetudinario.
Che ne è però della condotta dei gruppi armati non Statali?
28
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35