Page 35 - Rassegna 4-2016
P. 35

CONFERENZA SUL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO “I GRUPPI ARMATI NON STATALI”

relazione con le organizzazioni internazionali. L’Ambasciatore ha portato una
serie di esempi tratti dalla sua esperienza in Kosovo e in Ucraina, indicando
numerosi casi nei quali gruppi armati non statali che avevano il controllo più o
meno stabile di certe aree di territorio hanno preteso di negoziare in base a ter-
mini da essi stessi scelti con la comunità internazionale, non riconoscendo -
come d’altra parte accade normalmente in queste circostanze, l’autorità del
governo centrale.

      Sembre nel contesto del terzo panel, il Professor Marco Sassoli, ordinario
di diritto internazionale umanitario a Ginevra, ha identificato quelle che sono le
basi legali dell’engagment con i gruppi armati non statali. Il Professore ha in
primo luogo ricordato che l’egagement attivo con tali gruppi è in effetti l’unico
strumento esistente per garantire il rispetto del diritto internazionale umanita-
rio, che vincola tutte le parti del conflitto. Ha poi riconosciuto nell’Articolo 3
comune alle 4 Convenzioni di Ginevra la regola legale in base alla quale orga-
nizzazioni come il Comitato della Croce Rossa Internazionale di Ginevra e
Geneva Call possono offrire i loro servizi alle Parti del conflitto, termine conia-
to al plurale, che include dunque anche i gruppi armati non statali.

                                                                                       33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40