Page 37 - Rassegna 4-2016
P. 37
CONFERENZA SUL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO “I GRUPPI ARMATI NON STATALI”
alcune di esse caratterizzate da una notevole valenza politica, della negoziazione
di un trattato: dall’attività informale di pre-negoziazione a quella della sua
implementazione. Attraverso una serie di esempi, come per esempio quello
dell’esclusione dei Talebani dal processo di Pace di Bonn, il Professore ha
messo in evidenza la necessità di un coinvolgimento ampio, o per lo meno, di
una ampia considerazione degli interessi di tutti gli stakeholders che operano in
una certa area, se se ne vuole garantire la stabilità.
La Conferenza è stata chiusa con i discorsi conclusivi del Generale
Claudio Graziano, Capo di Stato Maggiore della Difesa e dell’Ambasciatore
Staffan de Mistura, Inviato Speciale delle Nazioni Unite per la crisi siriana.
Il Generale Graziano ha lodato l’alto livello del dibattito tenuto durante i
lavori della Conferenza, riconoscendo il calibro eccezionale dei partecipanti, e
ha voluto fornire una panoramica generale delle operazioni nelle quali l’Italia,
anche nel contesto di missioni internazionali, è coinvolta, che determinano la
necessità di interfacciarsi con gruppi armati non statali. Nel fare ciò, ha ricor-
dato le numerose interrelazioni di ordine teorico ma anche pratico fra le norme
del diritto internazionale umanitario, e quelle delle legislazioni nazionali.
35