Page 42 - Rassegna 4-2016
P. 42

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO - GRUPPI ARMATI NON STATALI

      si calcola che, a partire dal 2014, oltre 30mila foreign fighters si siano recati
in siria e iraq per unirsi allo stato islamico. per quel che riguarda l’italia, i dati
parlano di un numero di individui inferiore alle cento unità(10), che provoca tut-
tavia ugualmente un certo allarme.

      Gli elementi di preoccupazione sollevati dal fenomeno sono molteplici.
da un lato, il movimento jihadista ha impiegato metodi e mezzi di condotta
delle ostilità e gestione del territorio particolarmente cruenti, volti a diffondere
il terrore nelle popolazioni locali e negli avversari, e chiaramente incompatibili
col rispetto del diritto internazionale umanitario (diu) e del diritto internazio-
nale dei diritti umani. i

      noltre, l’afflusso di numerosi foreign fighters ha reso più forte l’apparato mili-
tare dell’isis, consentendo al gruppo di ottenere un controllo stabile su oltre
30mila km2 di territorio, con gli ovvi vantaggi economici derivanti dalla dispo-
nibilità di risorse naturali e dall’imposizione fiscale sulle popolazioni locali.
peraltro, le recenti sconfitte dell’isis in iraq e siria potrebbero indurre nume-
rosi combattenti stranieri a far ritorno nei paesi di origine (fenomeno noto
come blowback). il timore è che centinaia di individui fortemente ideologizzati e
militarmente ben addestrati possano ordire e realizzare attacchi terroristici nei
paesi di provenienza(11).

      La comunità internazionale ha subito reagito con decisione alla situazione.
soprattutto a livello onusiano, molte sono state le iniziative volte a prevenire e
reprimere il fenomeno(12).

      in particolare, il consiglio di sicurezza ha adottato testi vincolanti - in par-
ticolare la risoluzione 2170 (2014)(13) e la già citata risoluzione 2178 (2014)(14) -

(10) - cfr. ibid., pag. 8.
(11) - cfr. G. hoLmer, What to Do When Foreign Fighters Come Home, united states institute for peace,

       2 giugno 2015, disponibile presso http://www.usip.org/publications/2015/06/02/what-do-
       when-foreign-fighterscome-home.
(12) - si vedano, a. de Guttry, The Role Played by the UN in Countering the Phenomenon of Foreign
       Terrorist Fighters, in a. de Guttry et al. (a cura di), Foreign Fighters under International Law
       and Beyond, cit., pagg. 259-282; e a. aLì, La risposta della comunità internazionale al fenomeno dei
       foreign terrorist fighters, in LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE, Vol. 70, 2015, pagg. 181-202.
(13) - il testo è disponibile sulla rivista di diritto internazionale, Vol. 97, 2014, pagg. 1286-1291.
(14) - per il testo della risoluzione v. ibid., pagg. 1305-1312.

40
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47