Page 91 - Rassegna 3-2016
P. 91
DA’ISH TRA PROPAGANDA E GUERRA DI INFORMAZIONE.
UN’ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DEI TERRORISMI NEL XXI SECOLO
competitors(103).
l’esigenza di assicurarsi la supremazia all’interno del jihadismo ha indivi-
duato anche un’altra priorità all’interno dello stesso bacino ideologico-religioso
in cui Dā‘ish è cresciuto: al-Qaeda ed il relativo network sono diventati così i
primi avversari, colpevoli anch’essi di essersi allontanati dalla retta via, interpre-
tata e realizzata soltanto dal Califfato; lungi dall’essere dottrinale, il problema è
più banalmente connesso con il rifiuto di quest’ultimo di sottomettersi alla lea-
dership di al-zawahiri e soprattutto sul teatro libico sarà foriero di conseguenze
allo stato difficilmente prevedibili nel ri-disegnare i rapporti con AQIM. la
mancata accettazione del diverso e dell’altro da sé e l’esigenza di continuare a
sviluppare l’offensiva su più fronti, in quanto l’esistenza del nemico è funziona-
le alla propria sopravvivenza, svuota anche di contenuti teologici le tradizionali
categorie del kuffar (miscredente), del mushrik (politeista) o del murtad (apostata),
il cui ricorso sembra guidato più da ragioni tattiche che dottrinali. Così come le
stragi di sciiti, curdi e yazidi, la marcatura delle proprietà dei cristiani o le puni-
zioni capitali pubbliche di schiere di adolescenti per futili motivi - dalla ingenua
tifoseria per la squadra di calcio sbagliata alla passione per le songs pop-rock -
sono un effetto della guerra psicologica esercitata anche all’interno dei territori
controllati per consolidare questo folle progetto, ma al tempo stesso un monito
ed un potentissimo strumento della propaganda dell’orrore.
4. sistemi di diffusione del messaggio: modalità e strumenti
Quando si affronta la questione della comunicazione relativa a Dā‘ish, ed
in particolare le peculiarità dei mezzi di diffusione dell’informazione, la tenta-
zione è quella di lasciarsi travolgere dallo stimolante flusso di dati disponibili,
smarrendosi nello straordinario volume di notizie, spesso non verificate, che la
angosciante spettacolarità di questo fenomeno ha fatto in modo venissero rac-
colte in un arco temporale relativamente breve.
(103) - Cfr. g. AnzeRA, M. BRUno, R. gRITTI, Isis: obiettivi, ideologia e organizzazione in
framing Isis. Ideologia, strategie, comunicazione, in Comunicazionepuntodoc, in via di
pubblicazione.
89