Page 78 - Rassegna 3-2016
P. 78

IL TERRORISMO NELLO SCENARIO MONDIALE

      nonostante alcuni punti fermi condivisi, appaiono sostanzialmente diver-
se quindi, seppure entrambe sufficientemente sofisticate, le strategie comunica-
tive di queste organizzazioni, che richiamano al tempo stesso narrative diverse,
offrono opportunità diverse e prospettano soluzioni altrettanto diverse.

c. La guerra psicologica tra mito, orrorismo e inevitabilità del destino

      Dā‘ish ha dimostrato nella prassi come le manovre psicologiche(80) e le tec-
niche di infowar, con l’utilizzo programmato delle comunicazioni, costituiscano
uno straordinario strumento di propaganda per influenzare i comportamenti e la
mente degli avversari, anziché distruggerne l’apparato militare, costituendo fattori
di successo determinanti per il conseguimento di obiettivi sia politici sia militari.

      Il principio ispiratore è quello anticipato da Sunt Tzu ne L’arte della guerra,
per cui “la suprema abilità consiste nel piegare la volontà del nemico senza combattere”, per
acquisire per sé le migliori condizioni possibili, costringendo l’avversario in
quelle peggiori. Se la guerra psicologica sceglie le proprie armi solamente per
l’effetto che producono, lo spettro possibile è molto ampio ed attiene a formule
diverse di propaganda, attuabili su piani operativi altrettanto diversi, tenendo
presente che il terrorismo è anche e soprattutto comunicazione.

      lo studio dei sistemi di comunicazione e delle modalità di disseminazione
della propaganda, compresi i metodi di diffusione del terrore, permette così di
raccogliere elementi preziosi per comprendere come il flusso comunicativo
proveniente dai media, solo apparentemente diversificato, celi in realtà un’estre-
ma povertà di contenuti autonomi e si basi sulla validazione, potenziamento e
moltiplicazione delle informazioni immesse nel circuito spesso da un’unica
fonte: è il caso di un’agenzia di stampa apparentemente neutra come Amaq
News Agency - di cui si parlerà nel successivo capitolo III.1.3 - o dei circuiti messi
a disposizione dai social network o dalle varie piattaforme mediali, capaci di far
rimbalzare acriticamente e senza alcun filtraggio le informazioni di interesse
anche tramite organi qualificati come la BBC, troppo spesso sorpresa a riciclare
le notizie divulgate da partner insospettabili alla stregua di al-Jazeera, presentan-
dole come farina del proprio sacco.

(80) - pSYopS psychological operations.

76
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83