Page 65 - Rassegna 3-2016
P. 65

DA’ISH TRA PROPAGANDA E GUERRA DI INFORMAZIONE.
UN’ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DEI TERRORISMI NEL XXI SECOLO

hanno visto nel conflitto siriano un’opportunità irrinunciabile di vivere un’espe-
rienza di combattimento. la maggior parte degli autori dell’attacco terroristico
del 13 novembre 2015 a parigi erano censurati, alcuni dei quali con precedenti
penali per traffico di sostanze stupefacenti, medesimo reato per cui erano al
centro di un’indagine belga, proprio nei giorni precedenti la strage. gli stessi
attentatori di Bruxelles del 22 marzo 2016, appartenenti alla cellula di
Molenbeek responsabile anche degli attentati di parigi, erano noti pregiudicati:
l’uno addestrato in Siria nel 2013, gli altri due pregiudicati ed incarcerati per
furto e rapina. Ma molti giovani si esaltano per la mera partecipazione ad
un’azione concreta violenta attraverso la quale ritengono di dare sfogo al loro
represso quanto confuso senso di ribellione; più raramente, sono i disillusi da
una infruttuosa ricerca ideologica o semplicemente le vittime di una angoscian-
te solitudine e di un isolamento oggettivo che ne connota anche l’appartenenza
alla stessa comunità frequentata, spesso propensa a travisare i confini tra una
realtà nella quale i suoi componenti stentano ad affermarsi ed il mondo virtuale
della rete e dei videogames. l’innesco per loro è ancora una volta agevolato dal-
l’opportunità di entrare in contatto, attraverso la rete, con i veterani impegnati
in teatro di operazioni, combattenti che vantano trascorsi specifici nel terrori-
smo, hanno consolidato ormai una buona base ideologico-religiosa e dimostra-
no concretamente di saper rispondere al richiamo del jihad.

3. La comunicazione come arma della contemporaneità digitale: caratteri
   e strategie

a. La dimensione comunicativa e l’appeal propagandistico

      nelle relazioni internazionali, gli Stati utilizzano strumenti militari-diplo-
matici, economici e comunicativi; l’informazione è conoscenza e costituisce la
base per ogni decisione, comprendendo tutto ciò che non si dovrebbe ignorare
per raggiungere efficacemente un obiettivo o concludere con successo un’ope-
razione. Ma, in questo ambito, è anche e soprattutto un moltiplicatore delle
capacità, militari, politiche, economiche.

                                                                                       63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70