Page 63 - Rassegna 3-2016
P. 63

DA’ISH TRA PROPAGANDA E GUERRA DI INFORMAZIONE.
UN’ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DEI TERRORISMI NEL XXI SECOLO

destina attive in grecia; la predisposizione di una cosiddetta storia di copertura da
ripetere a richiesta. Ma se è vero che raggiungere la meta è semplice per gli aspi-
ranti combattenti, meno scontato è riuscire a selezionare, nella miriade di spunti
presenti nel cyberspace, i giusti contatti da allacciare per introdursi nel mondo del
jihad in teatro di operazioni.

      Anche su questo fronte, Dā‘ish ha adottato una soluzione innovativa e
moderna, in controtendenza rispetto alla centralizzazione dell’apparato statale
sopra analizzato: a componenti decentrate opportunamente selezionate è stato
infatti affidato il compito di vagliare i potenziali jihadisti deputati sia ad entrare
nelle fila combattenti sul fronte di guerra sia a divenire, negli snodi cruciali delle
metropoli occidentali, altrettanti riferimenti e casse di risonanza della narrativa
centralmente diffusa, con un’opera di propaganda e proselitismo diretta. Il cir-
cuito del web ha assunto pertanto il medesimo ruolo delle Moschee di alcuni
anni fa e di queste assolve brillantemente la funzione, reinterpretandola in chia-
ve moderna; qui, il perfezionamento della fase di radicalizzazione attraverso il
formale reclutamento non può tuttavia aver luogo, ora come allora, a prescin-
dere dalla figura del bridging person. Il dato trova peraltro conferma nell’esito
degli sviluppi informativi, integrati in funzione investigativa, alla base del pro-
getto Jweb, concepito, organizzato e recentemente concluso dai carabinieri del
RoS sotto la direzione della procura della Repubblica di Roma in collaborazio-
ne con diverse magistrature europee, come illustrato nel prossimo capitolo Iv.

      più in generale, si devono considerare, a titolo esemplificativo, le dinami-
che registrate all’interno dello storico network sharia4, una rete di cellule disloca-
te nei diversi Stati europei denominate in base alla rispettiva collocazione geo-
grafica, come sharia4italy,sharia4Belgium, sharia4UK, sharia4France e così di segui-
to. veri e propri magneti delle sacche di simpatia jihadista presenti nella società
occidentale, ne catalizzano le curiosità e le aspirazioni, realizzando empatie fun-
zionali sia a costruire canali fluidi attraverso i quali trasferire e moltiplicare il
messaggio sia a proporsi come facilitatori del contatto con le fila del terrorismo
internazionale(67).

(67) - Cfr. l. vIDIno, Radicalization, Linkage, and Diversity: Current Trends in Terrorism in Europe,
       RAnD, 2011. e M. ARnABolDI, Sharia4: Un ponte tra Europa e Levante, ISpI Commentary,
       8 ottobre 2014.

                                                                                       61
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68