Page 39 - Rassegna 3-2016
P. 39

DA’ISH TRA PROPAGANDA E GUERRA DI INFORMAZIONE.
UN’ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DEI TERRORISMI NEL XXI SECOLO

della comunicazione di Da’ish, non soltanto sul piano estetico, può costituire
un fattore di successo nell’analisi anticipatoria delle crisi: infatti, “(…) nel tempo
è emerso quanto l’analisi critica della comunicazione e la stessa mappatura della società nel
suo rapporto con i media siano in grado di aprire orizzonti interpretativi di tanti altri feno-
meni sociali, incluse le questioni relative alla sicurezza”(14).

      la strategia comunicativa di Da’ish continua infatti ad essere incentrata
principalmente sulle opportunità offerte dai circuiti mediali complessivi, sapien-
temente sfruttati; ciò costituisce al tempo stesso un fattore di straordinaria
potenza e di estrema esposizione e vulnerabilità, ove il confronto in una dimen-
sione orizzontale tra tutte le componenti specializzate ed il rafforzamento delle
relazioni tra intelligence e ricerca universitaria dovrebbe costituire sempre più un
imprescindibile strumento di contrasto finalmente multidisciplinare.

2. dā‘ish: la restaurazione del Califfato

      All’indomani dell’attacco di parigi del 13 novembre scorso, in occasione
del vertice dei capi di Stato del g20 ad Antalya, in Turchia, il presidente degli
Stati Uniti, Barack obama, utilizzò l’acronimo Dā‘ish(15) per riferirsi al sedicente
Stato Islamico e confermare l’impegno internazionale finalizzato a conseguire
una transizione pacifica in Siria. Anche nel corso di un incontro a vienna, il
segretario di stato americano John Kerry, ha più recentemente utilizzato il
medesimo termine sostenendo “(…) the United States, I want to emphasize, welcome
support in the fight against Daesh”.

      Analoga indicazione è stata fornita dal Ministro degli esteri francese,
laurent fabius, il 16 settembre 2014, proponendo di adottare l’acronimo per

(14) - Mario MoRCellInI, Mihaela gAvRIlA, Leggere la società attraverso la lente della comunicazio-
       ne. Una mappa di sintesi sui consumi e comportamenti culturali degli italiani, in Leggere la società italiana:
       l’analisi dei consumi culturali, tratto da M. MoRCellInI e C. MoSCA (a cura di) La sapienza
       della Sicurezza, Maggioli, 2014, pag. 335.

(15) - Acronimo arabo di Is (Islamic State), viene utilizzato nell’aprile 2013 dai media iraniani e poi
       adottato dai combattenti siriani di anti-IS. Il termine Dā’ish, in arabo, suona come “Daes” che
       significa “colui che schiaccia qualcosa sotto i piedi” o come “Dahes” che significa “uno che semina
       discordia”. Cfr. www.economist.com del 17 novembre 2015.

                                                                                       37
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44