Page 26 - Rassegna 3-2016
P. 26
IL TERRORISMO NELLO SCENARIO MONDIALE
Per il sistema di sicurezza nazionale, uno dei compiti del Reparto Anti
Terrorismo del R.O.S. è proprio quello di facilitare lo scambio d’informazioni
con gli interlocutori esteri: innanzitutto a livello bilaterale, con le agenzie di quei
Paesi particolarmente “sensibili” per la sicurezza dell’Italia, i Paesi del Nord
Africa e quelli dei Balcani e poi promuovendo il ruolo degli organismi interna-
zionali di polizia, come Europol, il Police Working Group on Terrorism (PWGT) e
Interpol.
Ad esempio, il R.O.S. ha attivamente promosso il progetto “Dumas”, con
il supporto di Europol, avviato nel corso del semestre italiano di presidenza
dell’U.E., per costituire una rete europea di scambio immediato d’informazioni
sui foreign terrorist fighters, in grado di alimentare una base dati condivisa di
tutti i volontari partiti dall’Europa per le aree di conflitto.
Inoltre, uno strumento di fondamentale importanza per il coordinamento
delle indagini anti terrorismo è stato di recente introdotto anche in Italia, rece-
pendo una Decisione Quadro del Consiglio dell’Unione del 2002, che consente
la costituzione di “squadre investigative comuni” in ambito europeo, con le
forze di polizia di altri Paesi, permettendo l’acquisizione diretta di fonti di prova
anche all’estero, utilizzabili direttamente nei procedimenti in Italia.
c. Il contrasto all’estremismo violento e la contro - narrativa
Il fenomeno non può essere sconfitto solo con strumenti repressivi, con
le indagini e con gli arresti.
Finché il messaggio delle organizzazioni terroristiche sarà in grado di pro-
pagarsi e di raggiungere liberamente la propria audience, nuovi terroristi conti-
nueranno a formarsi e inevitabilmente, prima o poi, qualcuno di loro potrà
sfuggire alle maglie del monitoraggio.
Capire come questo messaggio si diffonde per bloccarlo, ma soprattutto
contrastarne il contenuto con un messaggio opposto è divenuto centrale nelle
strategie di lotta al terrorismo.
Le organizzazioni terroristiche propongono alla propria audience una sto-
ria, in cui vengono evidenziati i problemi che affliggono una comunità, attribui-
ti a un nemico, e sono proposte soluzioni in prospettiva futura.
24