Page 30 - Rassegna 3-2016
P. 30

IL TERRORISMO NELLO SCENARIO MONDIALE

      La lotta alla radicalizzazione si combatte, in definitiva, soprattutto sul
fronte dell’educazione, sviluppando lo spirito critico delle nuove generazioni
per evitare che possano rivelarsi facili preda delle ideologie violente. Da questo
punto di vista, valgono per il terrorismo - e a maggior ragione - le parole riferite
da Gesualdo Bufalino sul fenomeno mafioso: “La mafia potrà essere sconfitta
da un esercito di maestre elementari”.

      Il R.O.S. non è certo il soggetto deputato a elaborare e diffondere “contro-
narrative”. La lotta alla radicalizzazione deve essere innanzitutto frutto di un’ini-
ziativa politica, sui cui ancora non vi è un consenso a livello internazionale.

      Il 1° settembre scorso, si è insediata in Italia la “Commissione di studio
sul fenomeno della radicalizzazione e dell’estremismo jihadista in Italia”, costi-
tuita da esperti del mondo accademico e dei media. Dai lavori della commissio-
ne scaturiranno indicazioni su cui basare una strategia italiana per la lotta alla
radicalizzazione.

      Il Raggruppamento potrà, senz’altro, fornire un contribuito alla messa a
punto di questa strategia, insieme alle altre istituzioni pubbliche e organismi
della società civile. Molto spesso, sono infatti le forze di polizia le “interfacce”
più prossime ed aderenti alle necessità e ai bisogni delle comunità presenti sul
territorio.

      Da questo punto di vista, negli ultimi anni il R.O.S. ha anche contribuito
a intensificare la diffusione della conoscenza del fenomeno del terrorismo con-
temporaneo con lezioni rivolte ai carabinieri dell’organizzazione territoriale e a
quelli in via di formazione nelle Scuole dell’Arma, volte non solo a fornire gli
strumenti di base per svolgere una funzione nel contrasto del terrorismo, ma
anche a evitare la facile, banale e fuorviante identificazione di questa particolare
minaccia con la religione.

7. Conclusioni

      Evidentemente, non è agevole, in poche pagine, fornire un quadro del ter-
rorismo degli ultimi quarant’anni, dalla costituzione da parte del Generale Carlo
Alberto dalla Chiesa, del “Nucleo Speciale” di Torino, agli ultimi sviluppi della

28
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35