Page 218 - Rassegna 3-2016
P. 218

IL TERRORISMO NELLO SCENARIO MONDIALE

      La chat integrata consente di comunicare in tempo reale. è molto usato
per influenzare i potenziali volontari per il jihad in siria e per fornire loro le
istruzioni per raggiungere il medio oriente.

      L’importanza attribuita dalle organizzazioni terroristiche ai social network(18)
traspare dalla lettura dall’articolo “La teoria strategica della seconda generazione di jiha-
disti: principi e metodologie” comparso sul Web il 1 agosto 2011 a firma del predi-
catore Abu Hafs Al Sunni(19), che invoca un maggiore attivismo per la “conquista
dei cuori e delle menti dei musulmani”. gli internauti sono incoraggiati ad “invadere”
i social network per crearvi una ridondanza di gruppi radicali e ad “infiltrarsi” nei
gruppi islamisti moderati, per “convertirli” in “siti militanti”(20).

      i social network hanno avuto l’effetto di far emergere nuove figure di “pre-
dicatori online”, divenuti subito popolari nel circuito degli attivisti residenti in
occidente. tra i più influenti spiccano musa jibril ahmad ed il convertito
australiano di origini italiane robert “musa” cerantonio. entrambi comunica-
no in inglese (cerantonio anche in italiano) e sono particolarmente attivi su
Facebook e Twitter, dove sono divenuti figure di riferimento per un vastissimo
uditorio di foreign fighter(21) e aspiranti tali. cerantonio era emerso in attività di
monitoraggio in italia fin dal 2012, quando aveva postato sul suo profilo
Facebook una sua foto che lo ritraeva davanti alla basilica di san pietro a roma,
con una bandiera nera che riportava la shahāda, ovvero la professione di fede
musulmana(22).

4. Peculiarità nella propaganda del Daesh

      nonostante il particolare risalto attribuitole dai media internazionali, le
azioni, la dottrina ed i contenuti della propaganda del Daesh sono sostanzialmen-
te gli stessi dell’epoca in cui l’organizzazione era una filiale regionale di Al Qaeda:

(18) - oltre a Facebook e Twitter sono utilizzati anche social network simili quali Paltalk, Kick e ask.fm.
(19) - cfr. b.e. seLwan eL khourY, Web, jihad e Primavera Araba, Limes online, 16 maggio 2012.
(20) - cfr. aa.vv., Radicalisation: the role of the Internet, Institute for Strategic Dialogue, Londra, 2011, pag. 5.
(21) - cfr. j.a. carter et aL., Greenbirds: Measuring Importance and Influence, in FTF NETWORKS, 2014, pag. 8.
(22) - testualmente: “attesto che non v’è altro dio fuorché allāh, e che maometto è il suo inviato”.

216
   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223